31 luglio 2017
Con la delibera 555/2017/R/com l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico approva la disciplina delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET), contenuta nell'Allegato A del provvedimento, con lo scopo di rafforzare la capacità di scelta dei clienti di piccole dimensioni e superare l'asimmetria informativa.
Nel dettaglio, il provvedimento, che tiene conto delle osservazioni pervenute in risposta al documento per la consultazione 204/2017/R/com, interviene in relazione alle due linee di intervento prospettate in tale sede, riguardanti il mercato libero, sia per il settore dell'energia elettrica che per quello del gas naturale:
Per quanto riguarda la prima linea di intervento, il provvedimento individua come data unica di operatività il 1 gennaio 2018, anche in ragione delle semplificazioni previste rispetto agli orientamenti iniziali posti[1] in consultazione circa la struttura delle offerte PLACET.
Nel merito, tali offerte dovranno essere obbligatoriamente inserite da ciascun operatore del mercato libero nel proprio menù di offerte commerciali e si applicheranno per il settore elettrico ai clienti (domestici e non domestici) connessi in bassa tensione e per il settore del gas naturale, ai clienti finali (domestici e non domestici, inclusi i condomini per uso domestico) titolari di PDR con consumi annui inferiori a 200.000 Smc; per entrambi i settori ne risultano escluse le utenze connesse alle pubbliche amministrazioni.
Per garantirne la maggiore semplificazione e confrontabilità, le condizioni generali di fornitura delle offerte PLACET potranno essere redatte dal fornitore in accordo a un modulo pubblicato sul sito internet dell'Autorità, approvato in esito a un Tavolo di lavoro permanente e utilizzabile su base volontaria, e che rappresenterà anche un benchmark da utilizzare in sede di monitoraggio sui moduli eventualmente predisposti dai fornitori in modo autonomo.
Rispetto a quanto prospettato in consultazione, viene semplificata la disciplina delle condizioni economiche: al riguardo la delibera 555/2017/R/com prevede che relativamente al prezzo, solo per la parte energia, sia adottata una struttura unica per tutti i clienti, articolata in quota punto (€/punto/anno) e in quota energia (proporzionale ai volumi prelevati - €/kWh o €/Smc)., confermando al contempo il mantenimento di due formule di offerte PLACET, una a prezzo fisso e una a prezzo variabile. Per quanto riguarda dettagliatamente l'adozione delle offerte a prezzo variabile, la quota energia sarà indicizzata al prezzo della materia prima nel mercato all'ingrosso e prevedrà l'aggiunta di uno spread definito dal venditore. Per il settore elettrico, l'indicizzazione sarà riferita al prezzo del mercato del giorno prima (PUN - Prezzo unico nazionale), per il gas naturale allo stesso indice di riferimento del servizio di tutela (attualmente TTF, l'indice di riferimento del mercato gas all'ingrosso olandese).
Infine, almeno per un primo periodo, trova conferma il divieto di discriminazione di prezzo a livello territoriale e tra clienti appartenenti alla stessa tipologia contrattuale.
In relazione alla Tutela SIMILE, anche tenuto conto di quanto segnalato in consultazione, il provvedimento stabilisce che, per i contratti di Tutela SIMILE che giungono al loro naturale termine di 12 mesi, in assenza di una diversa scelta da parte del cliente, il contratto prosegua per un altro anno alle medesime condizioni contrattuali ed economiche (senza tuttavia prevedere una nuova applicazione dello sconto, definito una tantum). Solo a valle di questo secondo anno di applicazione delle condizioni di Tutela SIMILE sarà prevista l'applicazione, in mancanza di diversa scelta del cliente finale, di una offerta PLACET secondo modalità che saranno definite dall'Autorità.
Per quanto riguarda la seconda linea di intervento prospettata nella consultazione, relativa alla definizione di condizioni contrattuali minime inderogabili per tutte le offerte del mercato libero diverse dalle offerte PLACET, il provvedimento individua il medesimo ambito di applicazione dei clienti di piccola dimensione e la stessa data di operatività dell'1 gennaio 2018, stabiliti per le offerte PLACET.
Infine, la delibera prevede che con uno o più successivi provvedimenti, saranno individuati:
La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.
[1] Gli orientamenti iniziali posti in consultazione prevedevano, tra l'altro, una operatività differenziata tra fornitori ammessi alla Tutela SIMILE (1 ottobre 2017) e tutti gli altri venditori (1 gennaio 2018).