Seguici su:






Scheda tecnica

Disposizioni in vista dell’operatività del bilanciamento gas, ai sensi del Regolamento Ue 312/2014. Approvazioni di modifiche al Codice di rete di Snam Rete Gas, propedeutiche all’operatività del bilanciamento

Delibera 470/2015/R/gas

08 ottobre 2015

Con la delibera 470/2015/R/gas l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico approva la proposta di modifica del Codice di Rete, trasmessa da Snam Rete Gas, relativamente all'attività di bilanciamento. Con lo stesso provvedimento inoltre, il Regolatore accoglie la richiesta di Snam di posticipare  l'avvio del nuovo regime di bilanciamento, nei termini previsti dal Regolamento (UE) n. 312/2014 della Commissione del 26 marzo 2014  che ha istituito un codice di rete a livello europeo per il bilanciamento del gas naturale.
Nello specifico, l'Autorità approva le modifiche al Codice di rete che prevedono una trasposizione dei principi del Regolamento in materia di azioni di bilanciamento a disposizione del responsabile del bilanciamento: tra questi, in particolare, viene previsto che, tra i prodotti di breve termine di cui si approvvigiona il responsabile del bilanciamento, sia possibile ricorrere ai soli prodotti title e locational, e che non siano previsti i prodotti prodotti temporal [1] né i vincoli infragiornalieri [2].

Tali modifiche costituiscono la base per la futura definizione degli ulteriori aspetti di attuazione, in particolare in merito al completamento del quadro regolatorio relativo al nuovo sistema di bilanciamento, ai meccanismi per assicurare sufficiente liquidità al mercato e al necessario periodo transitorio tra l'attuale regime e il nuovo: tali aspetti verranno dettagliati con separati documenti, secondo una scaletta temporale delle attività necessarie all'implementazione del sistema, assicurando un efficace coordinamento con tutti i soggetti istituzionali coinvolti.
La definizione del termine per l'avvio del nuovo regime di bilanciamento verrà fissata con  un successivo provvedimento, ma comunque non prima di tre mesi dal completamento delle attività necessarie per l'attuazione del nuovo sistema, tenendo conto della preferenza espressa dagli operatori per l'avviamento nel periodo estivo e comunque non oltre il limite ultimo previsto dal Regolamento del 1 ottobre 2016.

La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.

[1] I Title Products sono i prodotti giornalieri scambiati il giorno prima o il giorno stesso, ma efficaci dal momento della transazione alla fine del giorno gas; prevedono semplicemente il passaggio di titolarità del quantitativo di gas oggetto di compravendita, senza ulteriori specificazioni. I Locational Products, sono quelli che, per mantenere la rete in equilibrio, prevedono la modifica dei flussi di gas in uno specifico punto di entry o di exit a partire da un certo momento del giorno gas. I Temporal Products, sono quelli che, per mantenere la rete in equilibrio, prevedono la modifica dei flussi di gas in un certo periodo del giorno gas.
[2] di cui al Capo VI del Regolamento

Documenti collegati