Follow us on:






Data pubblicazione: 28 veebruar 2007

Delibera 26 veebruar 2007

Delibera/Provvedimento 40/07

Avvio di procedimento in materia di valutazione dell'impatto sul sistema elettrico della generazione distribuita ai fini dell'aggiornamento del relativo quadro regolatorio per quanto di pertinenza dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione del 26 febbraio 2007

Visti:

  • la direttiva 2001/77/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità (di seguito: la direttiva 2001/77/CE);
  • la direttiva 2003/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 96/92/CE (di seguito: la direttiva 2003/54/CE);
  • la direttiva n. 2004/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla promozione della cogenerazione basata su una domanda di calore utile nel mercato interno dell'energia e che modifica la direttiva 92/42/CEE;
  • la legge 14 novembre 1995, n. 481;
  • la legge 23 agosto 2004, n. 239/04 (di seguito: legge n. 239/04);
  • il decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387, recante attuazione della direttiva 2001/77/CE ed i relativi decreti attuativi;
  • i decreti del Ministro delle Attività Produttive, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 28 luglio 2005 e 6 febbraio 2006;
  • il decreto del Ministro delle Attività Produttive, di concerto con il Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio 24 ottobre 2005, recante l'aggiornamento delle direttive per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili ai sensi dell'articolo 11, comma 5, del decreto legislativo n. 79/99;
  • la deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) 19 marzo 2002, n. 42/02 e sue successive modifiche;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 dicembre 2003, n. 168/03;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004, n. 4/04;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004, n. 5/04;
  • la deliberazione dell'Autorità 29 luglio 2004, n. 136/04;
  • la deliberazione dell'Autorità 23 febbraio 2005, n. 34/05 e sue successive modifiche e integrazioni;
  • la deliberazione dell'Autorità 14 settembre 2005, n. 188/05, come successivamente modificata e integrata dalle deliberazioni 24 febbraio 2006, n. 40/06 e 28 novembre 2006, n. 260/06;
  • la deliberazione dell'Autorità 21 dicembre 2005, n 281/05;
  • la deliberazione dell'Autorità 10 febbraio 2006, n. 28/06;
  • la deliberazione dell'Autorità 25 luglio 2006, n. 160/06 (di seguito: deliberazione n. 160/06);
  • il documento per la consultazione pubblicato dall'Autorità in data 5 dicembre 2006 recante Regole tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell'energia elettrica in alta e media tensione.

Considerato che:

  • l'articolo 2, comma 31, della direttiva 2003/54/CE, stabilisce che la generazione distribuita è l'insieme degli impianti di generazione connessi al sistema di distribuzione;
  • ai sensi dell'articolo 1, comma 89, della legge n. 239/04, l'Autorità è tenuta ad effettuare annualmente il monitoraggio dello sviluppo degli impianti di microgenerazione e invia una relazione sugli effetti della generazione distribuita sul sistema elettrico al Ministro delle Attività Produttive (ora Ministro dello Sviluppo Economico), al Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, al Ministro dell'Interno, alla Conferenza unificata e al Parlamento;
  • con deliberazione n. 160/06, l'Autorità ha dato prima attuazione alla disposizione di cui al precedente alinea analizzando:
    1. lo stato di evoluzione della diffusione della generazione distribuita e della microgenerazione in Italia relativamente all'anno 2004;
    2. il quadro regolatorio attualmente applicabile alla generazione distribuita per quanto di pertinenza dell'Autorità, vale a dire relativamente alle condizioni di accesso alle reti elettriche e ai regimi di cessione;
    3. gli effetti che la predetta diffusione può comportare sul sistema elettrico;
    4. le necessità di sviluppo infrastrutturale e l'evoluzione normativa/regolatoria a fronte del progredire della diffusione della generazione distribuita e della microgenerazione;
  • l'Autorità ha già adottato numerosi provvedimenti incidenti anche sulla generazione distribuita, tra cui quelli indicati nel capitolo 5 dell'Allegato A alla deliberazione n. 160/06;
  • lo sviluppo e la crescita della generazione distribuita è ormai una realtà non più trascurabile nell'ambito dell'interazione tra le medesime forme di generazione e la rete elettrica e che tali fenomeni trovano la loro spinta nella liberalizzazione dell'attività di produzione dell'energia elettrica unitamente ai programmi di sviluppo ed incentivazione allo sfruttamento delle fonti primarie di energia rinnovabile, in particolare mediante la conversione fotovoltaica, nonché nella promozione delle cogenerazione ad alto rendimento;
  • nel capitolo 6 dell'Allegato A alla deliberazione n. 160/06, l'Autorità ha evidenziato numerose interazioni e problematiche tra lo sviluppo della generazione distribuita e lo sviluppo e la gestione in sicurezza del sistema di distribuzione dell'energia elettrica rilevando come i temi relativi alla diffusione della generazione distribuita e della interazione con il sistema elettrico e del gas di tale forma di generazione sia argomento di approfondimento rilevante alla luce della possibile evoluzione del parco di generazione italiano;
  • dalle prime analisi condotte dagli uffici della Direzione Mercati dell'Autorità è emerso che il quadro normativo afferente all'accesso al sistema di distribuzione della generazione distribuita presenta la necessità di essere completato in maniera urgente almeno per quanto riguarda le condizioni tecnico economiche per la connessione degli impianti di generazione alle reti di distribuzione dell'energia elettrica in bassa tensione, nonché per quanto riguarda la misura dell'energia elettrica prodotta (e non coincidente con l'energia elettrica immessa in rete per cui vige la regolazione in materia di misura dell'energia elettrica stabilita dall'Autorità) ai fini dell'attuazione degli schemi di incentivazione dello sfruttamento delle fonti rinnovabili.

Ritenuto opportuno:

  • avviare un procedimento in materia di valutazione dell'impatto sul sistema elettrico della generazione distribuita ai fini dell'aggiornamento del relativo quadro regolatorio per quanto di pertinenza dell'Autorità, tenendo conto della necessità di urgente completamento della disciplina afferente alla connessione degli impianti di generazione alle reti di distribuzione dell'energia elettrica in bassa tensione, nonché della misura dell'energia elettrica prodotta ai fini dell'attuazione degli schemi di incentivazione dello sviluppo delle fonti rinnovabili e della cogenerazione ad alto rendimento

DELIBERA

  1. di avviare un procedimento in materia di valutazione dell'impatto sul sistema elettrico della generazione distribuita ai fini dell'aggiornamento del relativo quadro regolatorio per quanto di pertinenza dell'Autorità;
  2. di conferire mandato al Direttore della Direzione Mercati per i seguiti di competenza;
  3. di pubblicare la presente deliberazione sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it), affinché entri in vigore dalla data della sua pubblicazione.