Seguici su:






Comunicato stampa

Gas naturale. Approvato il "Codice di stoccaggio” della Stogit S.p.a.: uno strumento fondamentale per la sicurezza del mercato

Milano, 19 ottobre 2006

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha approvato il sistema di regole

(codice di stoccaggio) per la gestione del servizio di stoccaggio del gas e per

l'accesso agli stoccaggi da parte degli utilizzatori. Il codice è stato

predisposto dalla società Stogit sulla base di criteri definiti dall'Autorità.


Il codice disciplina l'accesso e l'erogazione dei servizi di stoccaggio in

situazioni di normale esercizio, e risponde ad esigenze di "governance" generale

del sistema di stoccaggio del gas nel passaggio da un mercato monopolistico ad

un mercato aperto e concorrenziale. Il codice ha l'obiettivo di tutelare i nuovi

entranti nel mercato del gas, che devono utilizzare le capacità di stoccaggio

(che per il 98% sono in possesso di Stogit, società controllata da Eni Spa,

anch'essa interessata all'utilizzo della stessa infrastruttura per le proprie

attività di approvvigionamento e vendita). Il codice entra in vigore dal

prossimo 1 novembre, con l'inizio del ciclo di erogazione dagli stoccaggi. La

delibera di approvazione e il codice sono disponibili sul sito

www.autorita.energia.it


Nella situazione di attuale carenza delle infrastrutture di stoccaggio rispetto

alle esigenze di un mercato liberalizzato e concorrenziale, già evidenziate

dall'Autorità con la segnalazione al Parlamento e al Governo in materia di

stoccaggi sotterranei di gas naturale del 3 agosto 2005, il codice promuove

l'utilizzo efficiente delle capacità di stoccaggio al fine di preservarne la

disponibilità nei periodi più critici dell'inverno ed ad assicurare la

continuità del servizio di fornitura del gas ai clienti finali ed in particolare

ai clienti civili.

Tra le principali tematiche disciplinate dal codice rientrano le modalità con le

quali l'impresa di stoccaggio determina le capacità disponibili, le prestazioni

associate e la loro evoluzione in funzione dell'utilizzo delle capacità, la

procedura con la quale l'impresa assegna sui propri stoccaggi le capacità ai

vari operatori che la richiedono.

Per l'efficiente gestione del servizio e per la garanzia delle prestazioni di

stoccaggio rese disponibili sono inoltre previste specifiche clausole sulle

responsabilità degli utilizzatori e dell'impresa di stoccaggio. I flussi fisici

e commerciali negli stoccaggi sono disciplinati dalle regole per il

bilanciamento.


Lo stoccaggio è un elemento fondamentale per la sicurezza e l'efficienza del

sistema del gas; infatti è funzionale ad assicurare:

  • la disponibilità di una riserva strategica che possa essere utilizzata dal sistema in situazioni di crisi o di emergenza
  • la modulazione dei consumi, in primo luogo quelli del settore civile, che sono caratterizzati da una notevole variabilità stagionale tra i mesi estivi ed i mesi invernali
  • il bilanciamento fisico delle reti di trasporto.

Documenti collegati