Seguici su:






Comunicato stampa

Regole per il conferimento della capacità di trasporto ai nuovi rigassificatori di Gnl - Tariffe per trasporto e rigassificazione

Milano, 1 agosto 2006

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha emanato una delibera con cui sono state definite in dettaglio le modalità di conferimento della capacità di trasporto, sulla rete nazionale dei gasdotti, ai gestori di nuovi terminali di rigassificazione del gas liquido (Gnl) già beneficiari di un'esenzione, dalla disciplina comunitaria, riguardante il diritto di accesso di terzi alle infrastrutture (rigassificatori di Rovigo e di Brindisi).

La delibera dà compimento a quelle disposizioni del decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 28 aprile u.s. che riguardano aspetti tra i più pressanti, quali quelli connessi all'allacciamento dei terminali per Gnl ai punti di entrata della rete di trasporto nazionale del gas.

In particolare, a seguito della richiesta di accesso effettuata dal soggetto che gestisce il terminale per Gnl, l'impresa maggiore di trasporto, (Snam Rete Gas), in base al provvedimento dell'Autorità,dovrà avviare la raccolta delle manifestazioni di interesse di eventuali soggetti interessati a ulteriori conferimenti di capacità presso il punto d'interconnessione con il terminale; ciò allo scopo di determinare e programmare tutti gli investimenti necessari al potenziamento complessivo del sistema di trasporto.

Le imprese di trasporto hanno infatti l'obbligo di rendere disponibile, anche attraverso nuovi investimenti, tutta la capacità necessaria al collegamento delle nuove infrastrutture.

Una seconda misura della delibera riguarda la procedura di assegnazione della capacità di rigassificazione dei terminali non oggetto di esenzione, la cosiddetta "capacità residua" a disposizione di terzi, che nel caso dei due terminali di Rovigo e Brindisi, è pari al 20% del totale.

Per tali infrastrutture è previsto che: la procedura di assegnazione della "capacità residua" sia avviata contemporaneamente alla richiesta di accesso alla rete di trasporto; i gestori dei terminali possano stipulare i contratti con Snam Rete Gas, per la capacità di trasporto oggetto di esenzione, prima della chiusura della procedura di assegnazione della "capacità residua". Ciò anche al fine di consentire un rapido avvio dei lavori di realizzazione della nuova capacità di trasporto.

La delibera dell'Autorità stabilisce infine gli impegni, le garanzie finanziarie e le penalità poste a carico dei soggetti richiedenti e delle imprese di trasporto.

L'Autorità ha inoltre pubblicato le tariffe, relative all'anno termico 2006-2007, per il trasporto del gas naturale e per la rigassificazione del gas naturale liquido, importato via mare; tali tariffe comprendono gli incentivi per lo sviluppo di nuovi investimenti. La delibera n. 171/06 (relativa ai corrispettivi tariffari per trasporto e dispacciamento del gas naturale) e la delibera n. 170/06 (riguardante le tariffe per il servizio di rigassificazione di Gnl Italia S.p.A., presso il terminale di Panigaglia) sono disponibili sul sito www.autorita.energia.it.