Seguici su:






Comunicato stampa

Aggiornamento per il bimestre marzo-aprile 2001: contenuto aumento per l'elettricità, stabile il gas metano

Milano, 28 febbraio 2001

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha

deliberato l'aggiornamento delle tariffe dell'elettricità e del gas metano

per il bimestre marzo-aprile 2001. Le riduzioni dovute al favorevole andamento

dei prezzi internazionali dei combustibili e all'apprezzamento dell'euro

rispetto al dollaro nei mesi più recenti compensa quasi completamente l'aumento

di altre voci della tariffa elettrica e permette di mantenere invariata la

tariffa del gas. Le delibere dell'Autorità, di prossima pubblicazione in

Gazzetta Ufficiale, sono disponibili sul sito www.autorita.energia.it

Tariffa elettrica.

L'adeguamento per il prossimo

bimestre determina un aumento della tariffa elettrica media nazionale per gli

utenti vincolati (che non possono scegliersi il fornitore: medie e piccole

imprese, commercio, artigianato e utenti domestici), dello 0,5 per cento, pari a

circa una lira per kWh consumato al netto delle tasse. Per la famiglia residente

con una potenza impegnata di 3 kW e consumi di 225 kWh mensili, che rappresenta

la grande maggioranza dell'utenza domestica, si ha un aumento di circa 400

lire a bimestre, imposte comprese.

L'aumento si è reso necessario per recuperare in tariffa,

al primo aggiornamento utile, il minore incasso ottenuto con la vendita sul

mercato libero dell'energia elettrica incentivata prodotta da fonti

rinnovabili e assimilate, prima ceduta al mercato vincolato, come disposto dal

decreto ministeriale 21 novembre 2000 (G.U. n. 280 del 30 novembre 2000). La

cessione al mercato libero attraverso aste con prezzi base fissati dallo stesso

decreto ha determinato minori introiti, rispetto alla cessione al mercato

vincolato, per circa 750 miliardi di lire su base annua. Per il recupero di tale

somma è stato necessario introdurre in tariffa una aliquota di circa 4,4 lire

per kWh consumato dalla generalità dell'utenza. Ulteriori 0,5 lire risultano

invece dall'entrata in funzione di nuovi impianti a fonti rinnovabili e

assimilate.

L'andamento dei prezzi internazionali dei combustibili nel

quadrimestre ottobre 2000-gennaio 2001 ha invece determinato una riduzione della

corrispondente voce di tariffa di 3,9 lire per kWh, che compensa quasi

completamente le altre voci in aumento.

 

 

Tariffa del gas metano.

La media delle quotazioni dei

greggi e dei prodotti petroliferi nel semestre agosto 2000-gennaio 2001, cui è

indicizzato il prezzo del gas metano da riscaldamento, non varia rispetto al

dato del semestre precedente, e non richiede adeguamenti in aumento o riduzione

della tariffa finale, pari a 1.216 lire in media nazionale comprese le tasse. La

tariffa è composta da: 343 lire al metro cubo per la materia prima, pari al 28%

del totale; 165 lire per l'attività di trasporto, pari al 14%; 201 lire per

la distribuzione locale, pari al 17%; 710 lire per le tasse, pari al 41%.