Seguici su:






Autorità

ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente

L'istituzione

L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995, n. 481 "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità.Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità" con il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo. L'azione dell'Autorità, inizialmente limitata ai settori dell'energia elettrica e del gas naturale, è stata in seguito estesa attraverso alcuni interventi normativi.
Per primo, con il decreto n.201/11,convertito nella legge n. 214/11, all'Autorità sono state attribuite competenze anche in materia di servizi idrici. Infatti, l'articolo 21, comma 19, prevede che: "con riguardo all'Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua, sono trasferite all'Autorità per l'energia elettrica e il gas le funzioni attinenti alla regolazione e al controllo dei servizi idrici, che vengono esercitate con i medesimi poteri attribuiti all'Autorità stessa dalla legge 14 novembre 1995, n. 481".
Successivamente, il decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102, con il quale è stata recepita nell'ordinamento nazionale la Direttiva europea 2012/27/UE di promozione dell'efficienza energetica, ha attribuito all'Autorità specifiche funzioni in materia di teleriscaldamento e teleraffrescamento; in tale ambito, l'Autorità esercita altresì i poteri di controllo, ispezione e sanzione previsti dalla legge istitutiva, nonché i poteri sanzionatori di cui all'articolo 16 del decreto legislativo n. 102/2014.
Con la legge 27 dicembre 2017, n. 205, inoltre, sono state attribuite all'Autorità funzioni di regolazione e controllo del ciclo dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati. Pure per questo settore le competenze conferite sono svolte con i medesimi poteri e nel quadro dei principi, delle finalità e delle attribuzioni, incluse quelle di natura sanzionatoria, stabiliti dalla legge istitutiva n.481/1995.
Oltre a garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nei settori energetici, l'azione dell'Autorità è diretta, per tutti i settori oggetto di regolazione, ad assicurare la fruibilità e la diffusione dei servizi in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, a definire adeguati livelli di qualità dei servizi, a predisporre sistemi tariffari certi, trasparenti e basati su criteri predefiniti, a promuovere la tutela degli interessi di utenti e consumatori. Tali funzioni sono svolte armonizzando gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti i servizi con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse.

I componenti

L'Autorità è un organo collegiale costituito dal Presidente e da quattro membri nominati con decreto del Presidente della Repubblica. La procedura di nomina prevede il parere vincolante, a maggioranza dei 2/3 dei componenti delle Commissioni parlamentari competenti, sui nomi proposti dal Ministro dello Sviluppo economico d'intesa con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e approvati dal Consiglio dei Ministri. Questa procedura garantisce altissimo quorum di gradimento parlamentare, di fatto bipartisan.

Con il DPR 9 agosto 2018 sono stati nominati Stefano Besseghini, in qualità di Presidente, e Gianni CastelliAndrea GuerriniClara Poletti e Stefano Saglia in qualità di componenti.

I Componenti restano in carica 7 anni e nel corso del mandato, si applica loro un regime di incompatibilità con altre attività lavorative. Per i successivi due anni dalla cessazione dell'incarico i Componenti non possono intrattenere alcun rapporto di collaborazione, di consulenza o di impiego con le imprese operanti nei settori di competenza.

Precedenti Componenti del Collegio dell'Autorità.

Indipendenza e autonomia

L'Autorità opera in piena autonomia e con indipendenza di giudizio nel quadro degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo e dal Parlamento e delle normative dell'Unione europea. L'indipendenza e l'autonomia sono state rafforzate dal Terzo Pacchetto Energia europeo anche per quanto riguarda l'organizzazione, il funzionamento ed il finanziamento.

L'Autorità adotta le proprie decisioni sulla base della legge istitutiva e definisce le procedure ed i regolamenti per l'organizzazione interna, il funzionamento e la contabilità.

Le risorse per il funzionamento dell'Autorità non provengono dal bilancio dello Stato ma da un contributo sui ricavi degli operatori regolati. Tale contributo è stato ridotto (volontariamente dall'Autorità) rispetto all'1 per mille previsto dalla legge, con differenziazioni in funzione del settore e dell'attività svolta da diversi soggetti.

Le competenze

L'Autorità regola i settori di competenza, attraverso provvedimenti (deliberazioni) e, in particolare:

  • Stabilisce, per i settori energetici, le tariffe per l'utilizzo delle infrastrutture e ne garantisce la parità d'accesso per gli operatori;
  • Predispone e aggiorna il metodo tariffario per la determinazione dei corrispettivi sia per il servizio idrico integrato sia per il servizio integrato dei rifiuti e approva le tariffe predisposte dai soggetti preposti;
  • Definisce i criteri per la determinazione dei contributi di allacciamento delle utenze alla rete di telecalore e le modalità per l'esercizio del diritto di "scollegamento";
  • Promuove gli investimenti infrastrutturali con particolare riferimento all'adeguatezza, l'efficienza e la sicurezza;
  • Assicura la pubblicità e la trasparenza delle condizioni di servizio;
  • Promuove più alti livelli di concorrenza e più adeguati standard di sicurezza negli approvvigionamenti, con particolare attenzione all'armonizzazione della regolazione per l'integrazione dei mercati e delle reti a livello internazionale;
  • Detta disposizioni in materia separazione contabile per il settore dell'energia elettrica e del gas, per il settore idrico e per il servizio di telecalore, nonché in merito agli obblighi di separazione funzionale per i settori dell'energia elettrica e del gas;
  • Definisce i livelli minimi di qualità dei servizi per gli aspetti tecnici, contrattuali e per gli standard di servizio;
  • Promuove l'uso razionale dell'energia, con particolare riferimento alla diffusione dell'efficienza energetica e all'adozione di misure per uno sviluppo sostenibile;
  • Aggiorna trimestralmente, fino alla completa apertura dei mercati prevista per il 1° luglio 2020, le condizioni economiche di riferimento per i clienti che non hanno scelto il mercato libero nei settori energetici;
  • Accresce i livelli di tutela, di consapevolezza e l'informazione ai consumatori;
  • Svolge attività di monitoraggio, di vigilanza e controllo anche in collaborazione con la Guardia di Finanza e altri organismi, fra i quali la Cassa per i servizi energetici e ambientali (CSEA), il Gestore servizi energetici (GSE), su qualità del servizio, sicurezza, accesso alle reti, tariffe, incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate.
  • Può imporre sanzioni e valutare ed eventualmente accettare impegni delle imprese a ripristinare gli interessi lesi (dlgs 93/11).

L'Autorità svolge, inoltre, una funzione consultiva nei confronti di Parlamento e Governo ai quali può formulare segnalazioni e proposte; presenta annualmente una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.

Trasparenza nel processo decisionale

I provvedimenti dell'Autorità vengono adottati secondo procedure disciplinate dai propri regolamenti interni e da regolamenti sul funzionamento generale della Pubblica amministrazione, sulla base di criteri di efficienza e trasparenza. Ampio spazio viene dato alla consultazione con tutti i soggetti interessati, attraverso la diffusione di documenti, la raccolta di osservazioni scritte e eventuali audizioni collettive e individuali.

La pubblicità legale degli atti e dei provvedimenti di carattere normativo ed a contenuto generale, è assicurata attraverso la pubblicazione sul sito internet dell'Autorità (art. 32, comma 1, della legge 69/09).

Contro i provvedimenti dell'Autorità può essere fatto ricorso al TAR Lombardia che rappresenta il primo grado di giudizio del processo amministrativo.

Dal 2005, l'Autorità ha introdotto l'analisi di impatto regolatorio (Air) su provvedimenti di particolare rilievo, quale ulteriore strumento per una miglior qualità della regolazione.

AIR e altri strumenti di accountability

L'attività internazionale

L'Autorità ha avviato fin dalla sua istituzione un'intensa attività di collaborazione internazionale con i regolatori dei paesi europei ed extra europei, al fine di promuovere l'armonizzazione delle regole e l'integrazione dei mercati dell'energia dei paesi limitrofi e raggiungere gli obiettivi di effettivo ed efficace funzionamento del mercato nazionale.
 

Attività nell’ambito dell’Agenzia dell’Unione Europea per la Cooperazione fra i Regolatori dell’energia (ACER)

Sin dal 2011 l’Autorità contribuisce attivamente alla formazione del quadro regolatorio dei mercati europei di energia elettrica e gas partecipando assieme ai regolatori degli altri 26 Stati membri dell’Unione europea, alle attività dell'European Union Agency for the Cooperation of Energy Regulators (ACER), istituita con il Regolamento 713/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio.

ARERA, assieme agli altri Regolatori Europei, è membro del Comitato dei Regolatori (Board of Regulators), l’organismo dell’Agenzia che contribuisce alla formazione delle regole implementando la normativa Euro-Unitaria e in particolare norme e codici di rete europei. I funzionari di ARERA partecipano alle attività dei Gruppi di lavoro dell’Agenzia che ne predispongono gli atti.

Maggiori informazioni sui Codici di rete europei e il loro processo di implementazione sono disponibili in questa sezione.

Il 23 gennaio 2019, il componente del Collegio Clara Poletti è stata eletta Presidente del Board of Regulators di ACER, carica che tuttora ricopre dopo essere stata confermata per ulteriori due mandati.

Inoltre, l'Autorità è dal 2000 membro fondatore del Council of European Energy Regulators (CEER), l’associazione volontaria che ha il compito di consolidare la collaborazione tra i regolatori dell'Unione europea nei settori dell’energia elettrica e il gas naturale, sviluppare le best practices regolatorie e contribuire alla formazione della normativa europea interagendo con le istituzioni dell’Unione.


Nel 2022, su iniziativa di ARERA, è stata creata la Balkan Energy School (BES) associazione senza fini di lucro di diritto italiano con sede a Milano, presieduta da ARERA, il cui scopo è promuovere il dibattito e lo scambio di conoscenze in ambito energetico, con particolare riferimento allo sviluppo, alla regolazione e all’integrazione del mercato, anche tenendo conto dei nuovi parametri di sostenibilità. Dal 2022 è Presidente della Balkan Energy School, il componente del Collegio On. Stefano Saglia.

L’Autorità ha svolto un ruolo rilevante nella regione balcanica sin dall’istituzione dell'Energy Community Regulatory Board (ECRB), organismo istituito dall'Energy Community Treaty, firmato nel 2005 fra l'Unione europea e i Paesi della Regione.

L’Autorità è stata promotore e fondatore di MEDREG - Mediterranean Energy Regulators (MEDREG) nata come iniziativa nel 2006 e divenuta poi Associazione senza scopi di lucro di diritto italiano nel 2007. Obiettivo dell’Associazione è quello di favorire un quadro normativo trasparente, stabile e coerente nella regione del Mediterraneo che promuova gli investimenti nelle infrastrutture, la protezione dei consumatori e una maggiore cooperazione energetica. In virtù del suo ruolo, detiene dal 2011 la Vicepresidenza permanente, dopo due mandati da Presidente. La carica di Vicepresidente è ricoperta dal Presidente di ARERA Stefano Besseghini dal 2018. Il Segretariato di MEDREG è a Milano, ospitato dall'Autorità.È infatti fondatore e principale promotore dell’Associazione dei regolatori dell'energia del Mediterraneo (MEDREG), di cui detiene la Vicepresidenza permanente, dopo due mandati da Presidente. La carica di Vicepresidente è ricoperta dal Presidente di ARERA Stefano Besseghini dal 2018. Il Segretariato di MEDREG è a Milano, ospitato dall'Autorità.

L'Autorità, in quanto titolare dell'Organismo ADR Servizio Conciliazione, aderisce dal 2016 al National Energy Ombudsmen Network (NEON), network europeo che riunisce Ombudsmen e organismi di risoluzione extragiudiziale delle controversie indipendenti per i consumatori dei settori energetici, con lo scopo di promuovere la diffusione delle ADR e lo scambio di best practices in un'ottica di rafforzamento delle tutele dei clienti finali. L'Autorità ha anche un ruolo di primo piano nella promozione della collaborazione internazionale con i paesi limitrofi dell’Unione Europea.

L'Autorità è fondatore e principale promotore dello European Water Regulators (WAREG), l’associazione dei regolatori idrici europei, al fine di facilitare la cooperazione fra regolatori europei del settore idrico (la sede è a Milano presso gli uffici di ARERA), scambiare buone pratiche di regolazione e favorire un quadro regolatorio armonizzato e stabile nell’Unione europea. L’Autorità dal 2015 è Presidente di WAREG, carica ricoperta dal componente del Collegio Andrea Guerrini, confermato alla presidenza nel marzo 2023. L’associazione, nel 2023 ha avviato un confronto anche riguardo ai rifiuti solidi urbani, costituendo una Task force ad hoc.

Negli anni, il ruolo dell'Autorità in ambito internazionale si è consolidato anche attraverso il rafforzamento di relazioni bilaterali con regolatori di altri paesi che hanno portato all'avvio di accordi formali di collaborazione su specifici progetti regolatori così come di progetti di gemellaggio finanziati dalla Commissione europea.

Attraverso il CEER e il MEDREG, ARERA assicura un supporto anche all'International Confederation of Energy Regulators (ICER) l’associazione mondiale che coordina le associazioni regionali dei regolatori dell’energia mondiale.

Nell’ambito dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), l’Autorità partecipa al Network of Economic Regulators (NER), un forum di oltre 70 autorità di regolazione di vari settori (energia, acqua, trasporti, telecomunicazioni) nei 38 Paesi Membri, creato dal Comitato per le politiche di regolazione dell’OCSE al fine di fornire pareri e studi in materia di buone pratiche di governance di regolazione economica.

 


pagina aggiornata 27 novembre 2024