Seguici su:






Autorità

AIR e altri strumenti di Accountability

Analisi di Impatto della Regolazione - AIR

L’Analisi di impatto della regolazione è una metodologia che consente di valutare ex ante le ricadute - in termini qualitativi e quantitativi - di una decisione, prima che venga adottata, migliorando così la qualità dell’attività normativa o regolatoria, sia in termini di trasparenza che di proporzionalità dei processi decisionali.

L’AIR rappresenta per l’Autorità uno strumento funzionale al miglioramento della qualità del proprio processo regolatorio, già ispirato a criteri di partecipazione, semplificazione, trasparenza ed efficacia.

L’Autorità si è dotata fin dal 2008, con delibera 3 ottobre 2008, GOP 46/08, di Linee guida per l’analisi dell’impatto della regolazione al termine di una sperimentazione triennale su alcuni dei principali provvedimenti di regolazione.

Tale metodologia delinea una serie di “contenuti minimi” che ogni analisi d’impatto deve, di regola, possedere, fatti salvi gli aspetti specifici correlati alle caratteristiche proprie di ogni provvedimento, sviluppati secondo un percorso logico-metodologico che si snoda in una serie di fasi. L’adozione delle decisioni finali resta, in ogni caso, una scelta discrezionale dell’Autorità rispetto alla quale l’analisi di impatto offre un supporto informativo che consente di meglio calibrare, attraverso analisi qualitative e quantitative, i contenuti del provvedimento in funzione dell’impatto atteso.

Nel corso degli ultimi anni si è peraltro andato progressivamente ampliando il numero di procedimenti sottoposti al doppio round di consultazione e quindi sostanzialmente assimilabili all’AIR.

In coerenza con l’obiettivo OS10 del Quadro strategico 2022-2025, che prevede il rafforzamento degli strumenti di analisi e valutazione della regolazione, mediante l’introduzione di nuovi strumenti, anche semplificati, di controllo delle modalità di determinazione degli obiettivi dei provvedimenti e delle relative modalità di intervento per conseguirli, è in corso un processo di review delle tecniche redazionali e procedurali dell’AIR, applicate, anche in forma semplificata, ad alcuni provvedimenti strategici, in linea con le principali raccomandazioni ed esperienze in ambito internazionale.

Altri strumenti di Accountability

Tra gli altri strumenti con cui l’Autorità opera nell’ambito del processo decisione, di attuazione, di valutazione di nuove misure e, più in generale, ai fini della propria accountability, si rammentano:

  • le consultazioni pubbliche, sia su provvedimenti regolatori di carattere generale nei settori di competenza, sia su provvedimenti di natura programmatica di rilevante importanza istituzionale, al fine di arricchire e rendere sempre più trasparente il percorso decisionale;
  • l’adozione del Quadro strategico, sottoposto a un articolato processo di verifica e rendicontazione teso a valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi e il rispetto delle tempistiche pianificate;
  • le Audizioni periodiche e speciali che, con cadenza annuale, dirette ad acquisire elementi e osservazioni utili al più efficace perseguimento degli obiettivi strategici e delle relative linee di intervento;
  • la rendicontazione istituzionale effettuata tramite la Relazione Annuale al Parlamento e la Relazione annuale alle autorità europee;
  • la pubblicazione sintetica degli esiti delle Riunioni del Collegio e dei provvedimenti adottati;
  • i rapporti periodici di analisi e monitoraggio dei mercati e dei settori sottoposti alla regolazione dell’Autorità.