Seguici su:






Data pubblicazione: 03 ottobre 2006

Delibera 27 settembre 2006

Delibera/Provvedimento 208/06

Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2008 - 2011

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione del 27 settembre 2006

Visti:

  • la direttiva 2003/54/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2003, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 96/92/CE (di seguito: la Direttiva 2003/54/CE);
  • la direttiva 2005/89/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 gennaio 2006, concernente misure per la sicurezza dell'approvvigionamento di elettricità e per gli investimenti nelle infrastrutture;
  • la legge 9 gennaio 1991, n. 10 (di seguito: legge n. 10/91), ed in particolare l'articolo 7;
  • la legge 14 novembre 1995, n. 481 (di seguito: legge n. 481/95);
  • il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
  • la legge 27 ottobre 2003, n. 290;
  • la legge 23 agosto 2004, n. 239 (di seguito: legge n. 239/04);
  • il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2002;
  • la deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) 20 maggio 1997, n. 61/97;
  • la deliberazione dell'Autorità 21 dicembre 2001, n. 310/01;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 dicembre 2003, n. 168/03, come successivamente modificata e integrata;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004, n. 4/04, come successivamente modificata e integrata;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004, n. 5/04, come successivamente modificata e integrata e, in particolare, l'Allegato A (di seguito: il Testo integrato);
  • la deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004, n. 6/04;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 dicembre 2004, n. 250/04;
  • la deliberazione dell'Autorità 12 luglio 2005, n. 141/05;
  • la deliberazione dell'Autorità 20 luglio 2005, n. 153/05;
  • la deliberazione dell'Autorità 28 settembre 2005, n. 203/05 (di seguito: deliberazione n. 203/05);
  • la deliberazione dell'Autorità 30 novembre 2005, n. 254/05 (di seguito: deliberazione n. 254/05);
  • la deliberazione dell'Autorità 9 gennaio 2006, n. 1/06;
  • la deliberazione dell'Autorità 26 giugno 2006, n. 126/06;
  • la deliberazione dell'Autorità n. 209/06, recante avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di qualità dei servizi di trasmissione, distribuzione, vendita e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2008 -2011, adottata in data odierna;
  • il Documento di programmazione economico-finanziaria per gli anni 2007-2011, approvato dal Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2006 (di seguito: DPEF);
  • il documento per la consultazione 16 marzo 2006, concernente Obblighi di separazione funzionale e di separazione contabile (unbundling) per le imprese operanti nei settori dell'energia elettrica e del gas, Atto n. 8/06 (di seguito: Consultazione n. 8/06);
  • il documento per la consultazione 26 luglio 2006, recante Proposte per la diffusione dei misuratori elettronici e dei sistemi di telegestione per l'utenza di bassa tensione, Atto n. 23/06;
  • il documento per la consultazione 2 agosto 2006, recante Schema di direttive alle imprese distributrici per la definizione di regole tecniche per la connessione alle reti di distribuzione dell'energia elettrica in alta e media tensione, Atto n. 25/06;
  • il documento di ricognizione diffuso dalla Direzione Energia Elettrica dell'Autorità in data 3 agosto 2006, in prospettiva della liberalizzazione del servizio di vendita di energia elettrica a tutti i clienti finali per l'acquisizione di elementi utili allo studio dei relativi regimi di tutela.

Considerato che:

  • con il 31 dicembre 2007 si conclude il periodo di vigenza del Testo integrato e delle relative disposizioni tariffarie in materia di erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell'energia elettrica;
  • la regolazione tariffaria vigente prevede, tra l'altro:
    1. l'incentivazione degli interventi di sviluppo della capacità di trasporto sulle reti di trasmissione nazionale, tramite il riconoscimento di una maggiorazione del tasso di remunerazione del capitale investito ad essi associato;
    2. la definizione di opzioni tariffarie sottoposte a specifici vincoli tariffari, in luogo di una tariffa amministrata, ai fini della remunerazione del servizio di distribuzione dell'energia elettrica;
    3. un regime di perequazione specifica aziendale per il servizio di distribuzione dell'energia elettrica;
  • la Direttiva prevede, all'articolo 21, la completa apertura dell'attività di vendita dell'energia elettrica ai clienti finali a partire dal luglio 2007; e che tale previsione è stata recepita nell'ordinamento nazionale con il comma 30, dell'articolo 1 della legge n. 239/04;
  • con Consultazione n. 8/06 l'Autorità ha prospettato che i servizi di trasmissione e di distribuzione dell'energia elettrica siano eserciti in regime di separazione contabile e funzionale;
  • con deliberazione n. 254/05 l'Autorità ha avviato un procedimento finalizzato a far rientrare le imprese elettriche minori di cui alla legge n. 10/91, nell'ambito di applicazione dei criteri generali di riconoscimento dei costi previsti dal Testo integrato; e che nell'ambito di tale procedimento è stato diffuso un documento per la consultazione in data 21 dicembre 2005.

Ritenuto:

  • opportuno avviare un procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2008 - 2011;
  • che il procedimento di cui sopra si presti in particolar modo alla sperimentazione della metodologia di Analisi di impatto della regolazione (Air) ai sensi della deliberazione n. 203/05;
  • opportuno prevedere che nel procedimento di cui sopra confluisca il richiamato procedimento avviato con deliberazione n. 254/05;
  • che i provvedimenti che verranno adottati nell'ambito del seguente procedimento debbano riguardare esclusivamente i servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica, attualmente eserciti in regime di esclusiva, rinviando ad un separato procedimento la definizione di eventuali regimi di tutela per il servizio di vendita dell'energia elettrica;
  • opportuno prevedere che tariffe e corrispettivi siano definiti in coerenza con i provvedimenti adottati dall'Autorità in materia di regolazione della qualità e delle condizioni contrattuali per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e di misura dell'energia elettrica;

DELIBERA

  1. di avviare un procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di tariffe per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2008 - 2011;
  2. di sottoporre il procedimento di cui al precedente punto alla sperimentazione dell'Air, ai sensi della deliberazione dell'Autorità n. 203/05, per gli aspetti più rilevanti;
  3. di convocare, qualora sia ritenuto opportuno in relazione allo sviluppo del procedimento, audizioni per la consultazione dei soggetti e delle formazioni associative che ne rappresentano gli interessi, ai fini dell'acquisizione di elementi conoscitivi utili per la formazione e l'adozione dei provvedimenti;
  4. di rendere disponibili, qualora sia ritenuto opportuno in relazione allo sviluppo del procedimento, documenti per la consultazione contenenti proposte in materia di tariffe per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2008 - 2011;
  5. di tener conto, nella formazione dei provvedimenti di cui al punto 1:
    1. della necessità di introdurre meccanismi di incentivazione allo sviluppo efficiente delle infrastrutture necessarie per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e misura dell'energia elettrica, in coerenza con gli obbiettivi generali di sviluppo e integrazione del sistema elettrico nazionale;
    2. della necessità di garantire che tariffe e corrispettivi siano definiti in coerenza con i provvedimenti adottati dall'Autorità in materia di regolazione della qualità e delle condizioni contrattuali per l'erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione e di misura dell'energia elettrica;
    3. dell'opportunità di rivedere il vigente sistema di tariffazione del servizio di distribuzione, alla luce dell'evoluzione del processo di liberalizzazione, prevedendo eventualmente la semplificazione dei meccanismi tariffari ed il superamento del sistema basato sulle opzioni tariffarie, nonché l'adeguamento del sistema di tariffazione di allacciamenti e diritti fissi;
    4. dell'opportunità di valutare la possibilità di introdurre criteri di incentivazione al recupero di efficienza nell'erogazione del servizio di distribuzione e di misura che tengano conto del livello relativo di efficienza di ciascuna impresa di distribuzione;
    5. dell'opportunità di estendere alle imprese elettriche minori di cui alla legge n. 10/91, i criteri di regolazione e riconoscimento dei costi dei servizi di distribuzione e misura dell'energia elettrica;
    6. dell'esigenza di procedere, ove possibile, con l'ulteriore omogeneizzazione dei criteri di riconoscimento dei costi e regolazione tariffaria nei settori dell'energia elettrica e del gas;
  6. di dare mandato al Direttore della Direzione Tariffe dell'Autorità per i seguiti di competenza;
  7. di pubblicare il presente provvedimento sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it).

Testo integrato in formato PDF
con le modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 24 giugno 2008 - ARG/elt 82/08