Seguici su:






Scheda tecnica

Riforma del processo di switching nel mercato retail del gas naturale

Consultazione 544/2017/R/com

21 luglio 2017

 in formato pdf 

Con il documento di consultazione 544/2017/R/com l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico descrive i propri orientamenti in materia di riforma del processo di switching nel settore del gas naturale, finalizzata alla centralizzazione del processo nell'ambito del Sistema Informativo Integrato (SII), sulla scorta di quanto già implementato nel settore elettrico.

Inoltre, in considerazione dei benefici apportati dalla semplificazione e implementazione dei processi commerciali nell'ambito del SII in termini di trasparenza, terzietà, certezza e standardizzazione nello scambio dei flussi informativi, attraverso procedure automatiche e standardizzate, gli orientamenti formulati nel documento non si limitano strettamente alla procedura di switching, ma delineano una revisione organica e complessiva del quadro della regolazione in materia di esecuzione di un contratto di vendita. In particolare, gli orientamenti delineati riguardano anche aspetti più generali dell'intero processo, quali la modalità di gestire nell'ambito del SII l'informazione circa la sussistenza dei requisiti e dei contratti di sistema abilitanti la richiesta di switching, l'attivazione dei servizi di ultima istanza e le procedure di cessazione amministrativa che ne determinano l'attivazione, unitamente alla gestione dei dati di misura funzionali allo switching. Alcuni orientamenti contenuti sono estesi anche al settore elettrico.

Nel dettaglio il dco 544/2017/R/com si articola in:

  • Parte I: nella quale viene dato ampio spazio alla ricognizione della regolazione vigente, tenendo in considerazione anche le articolazioni di processo meno frequenti e con particolare attenzione ai flussi informativi che vengono scambiati tra i vari operatori interessati;
  • Parte II: in cui sono illustrati gli orientamenti relativi alle disposizioni in materia di rapporti contrattuali con gli operatori di rete, funzionali all'esecuzione del contratto con il cliente finale, con particolare riferimento al contratto di distribuzione, di bilanciamento e alla regolazione funzionale alla corretta individuazione nella filiera dei soggetti esercenti servizi energetici;
  • Parte III: in cui sono illustrati gli orientamenti in materia di procedure di switching e aggiornamento della controparte commerciale. In particolare, in questa sezione si forniscono i principali aspetti innovativi che si intendono introdurre in tale processo, nonché una schematizzazione di dettaglio della proposta TO-BE corredata da una schematizzazione generale del processo e un dettaglio delle principali attività e relative tempistiche che lo compongono. Viene inoltre specificato che laddove non vengano descritti nuovi orientamenti si intendono confermate le previsioni ad oggi vigenti;
  • Parte IV: in cui sono illustrati gli orientamenti relativi alla riforma degli istituti di Cessazione amministrativa e all'attivazione dei servizi di ultima istanza; sul punto l'Autorità intende prevedere che la disciplina della Cessazione amministrativa rientri nel perimetro di responsabilità del SII, stabilendo comunque di non modificare in questa fase le tempistiche vigenti con riferimento alle comunicazione e alla decorrenza dell'istituto, rimandando alla fase implementativa la valutazione di possibili ottimizzazioni;
  • Parte V: in cui sono illustrati gli orientamenti in materia di rilevazione e messa a disposizione dei dati di misura relativi allo switching; nel merito con riferimento alle modalità di rilevazione l'Autorità non intende apportare modifiche alla regolazione vigente, ritenendo opportuno confermare gli obblighi di rilevazione in capo alle imprese di distribuzione e le recenti disposizioni in merito alla possibilità per il cliente finale di effettuare l'autolettura. Per quanto riguarda la messa a disposizione della misura di switching, questa deve essere inquadrata nel contesto più ampio della sperimentazione concernente la gestione dei dati di misura nel SII, avviata con la delibera 434/2017/R/gas;
  • Parte VI: in cui sono illustrati gli orientamenti relativi alle tempistiche di implementazione. Sul punto, l'Autorità intende adottare il provvedimento di riforma dello switching nel corso del mese di settembre, così da consentire l'avvio della fase implementativa a partire dal prossimo ottobre, prevedendo infine che la completa implementazione degli orientamenti illustrati possa trovare compimento entro il mese di luglio 2018. L'Autorità intende altresì prevedere una fase di sperimentazione condotta dal Gestore del SII, funzionale a testare il corretto funzionamento delle nuove procedure, facendo tesoro dell'esperienza già maturata in occasione della riforma della voltura per il settore gas e dell'analoga riforma dello switching nel settore elettrico.

In considerazione del contenuto tecnico degli orientamenti formulati nel documento, al fine di agevolarne la comprensione, saranno organizzati uno o più incontri tecnici gestiti dagli uffici della Direzione Mercati Retail e Tutele dei consumatori di energia.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità, le loro osservazioni e le loro proposte entro il 7 settembre 2017.

 

La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.

Documenti collegati