Seguici su:






Scheda tecnica

Ulteriori interventi per la valorizzazione degli sbilanciamenti effettivi per l'anno 2017 nell’ambito del regime transitorio introdotto dalla deliberazione dell’autorità 444/2016/R/eel

Delibera 800/2016/R/eel

28 dicembre 2016

 formato pdf 

Con la delibera 800/2016/R/eel, l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico definisce modifiche da apportare al meccanismo di valorizzazione degli sbilanciamenti effettivi (valorizzazione mista single-dual price) per l'anno 2917 nell'ambito del regime transitorio definito dalla delibera 444/2016/R/eel, in esito alla consultazione 684/2016 R/eel.

In particolare, il provvedimento prevede:

 

  • fino ad aprile 2017, l'applicazione della banda standard del 15% per unità di consumo e unità di produzione non abilitate programmabili senza estensione del sistema misto single-dual pricing alle unità di produzione FRNP (fonti rinnovabili non programmabili) non rilevanti;
  • da maggio 2017, subordinatamente all'effettiva entrata in esercizio della modalità di determinazione del segno dello sbilanciamento aggregato zonale basata sulle misure effettive, l'innalzamento al 30% della banda standard per le unità di consumo e la totale esenzione per le unità di produzione non abilitate programmabili dall'applicazione del sistema misto single-dual pricing;
  • la conferma della non applicazione del sistema misto single-dual pricing ai punti di dispacciamento  per unità di produzione FRNP.

 

Il passaggio - a partire da maggio 2017 - ad una modalità di determinazione del segno dello sbilanciamento aggregato zonale basata sulle misure effettive è da intendersi come un primo passo in avanti verso corrispettivi di sbilanciamento più coerenti con la dimensione territoriale che caratterizza il valore dell'energia scambiata in tempo reale.
La previsione che tale passaggio possa avvenire solamente da maggio 2017 consente a Terna di sviluppare una metodologia di determinazione preliminare del segno dello sbilanciamento aggregato zonale che permetta di pubblicare una stima di detto segno al più il giorno successivo a quello di consegna e a tendere con le tempistiche previste dai regolamenti europei sulla trasparenza (dati preliminari sui volumi di bilanciamento entro 30 minuti dal periodo di consegna). In tal senso la delibera dà mandato a Terna di aggiornare il proprio Codice di Rete per fornire la suddetta determinazione preliminare, inviando la proposta, previa consultazione degli operatori, all'Autorità entro il 31 marzo 2017 e, entro la stessa data, di pubblicare il segno dello sbilanciamento aggregato zonale determinato sulla base delle misure effettive con riferimento a ciascuna macrozona e a ciascun periodo rilevante dell'anno 2016, confrontato con i valori del segno determinati con la metodologia di determinazione preliminare (che Terna dovrà sviluppare).
Infine, con riferimento alla disciplina di determinazione degli sbilanciamenti effettivi da adottare a regime, secondo quanto prospettato nel DCO 684/2016 R/eel, la delibera 800/2016/R/eel avvia le attività propedeutiche alla definizione di una valorizzazione degli sbilanciamenti effettivi che rifletta il valore dell'energia in tempo reale nelle sue dimensioni territoriale, temporale e merceologica. A tal fine si prevede di avviare  un monitoraggio dei prezzi nodali ai fini della valutazione degli esiti di MSD, tramite modifica del testo integrato sul monitoraggio dei mercati. I prezzi nodali, infatti, forniscono dei segnali di prezzo coerenti con le tre dimensioni sopra citate, consentendo di superare le convenzioni che caratterizzano l'attuale disciplina degli sbilanciamenti, basata su macrozone definite in modo statico. In considerazione della rilevanza delle misure adottate, il provvedimento viene sottoposto a consultazione, per cui i soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni entro il 31 gennaio 2017.   

La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.

Documenti collegati