Seguici su:






Scheda tecnica

Valorizzazione degli sbilanciamenti effettivi in seguito alle sentenze del Tar Lombardia 1648/2014 e del Consiglio di Stato 1532/2015

Consultazione 445/2015/R/eel

25 settembre 2015

Con il documento per la consultazione 445/2015/R/eel, l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico presenta i propri orientamenti sulla regolazione della valorizzazione degli sbilanciamenti effettivi in seguito alle sentenze del TAR della Lombardia n. 1648/2014 e del Consiglio di Stato n. 1532/2015, che hanno annullato - per difetto di motivazione sull'urgenza e per difetto di consultazione - le delibere 342/2012, 239/2013, 285/2013.
Infatti, l'Autorità ha stabilito di adottare retroattivamente - entro la fine del 2015 - una disciplina alternativa nel rispetto delle garanzie partecipative previste.
Per quanto riguarda la disciplina degli sbilanciamenti da adottare nel periodo di vigenza delle predette delibere (luglio 2012-marzo 2015), l'Autorità presenta due opzioni alternative che si basano su correttivi del meccanismo di calcolo dei prezzi di sbilanciamento analoghi.
Ciò che differenzia le due opzioni alternative è la cadenza temporale con la quale i diversi correttivi sarebbero introdotti.

  • Opzione 1: propone di riprodurre la medesima disciplina che era vigente nel momento in cui i partecipanti al mercato erano chiamati a programmare le proprie immissioni/prelievi.
    In questo modo si andrebbero a ripristinare (differiti nel tempo) gli effetti delle singole delibere annullate. In particolare, si prevede che la valorizzazione degli sbilanciamenti sia effettuata da Terna applicando misure analoghe a quelle contenute nelle deliberazioni vigenti in ciascun momento in cui gli operatori hanno programmato le proprie immissioni e i propri prelievi.
  • Opzione 2: propone di applicare nell'intero periodo in questione un'unica regolazione, ovvero quella vigente il giorno del pronunciamento del Consiglio di Stato (20 marzo 2013).
    In questo modo si applica all'intero periodo la regolazione determinata dalla combinazione di tutti gli interventi dell'Autorità succedutisi nel periodo. In particolare, si prevede che la valorizzazione degli sbilanciamenti sia effettuata da Terna applicando, per tutto il periodo, la combinazione di correttivi che l'Autorità ha ritenuto più idonei a ridurre le distorsioni presenti nel meccanismo di calcolo dei prezzi di sbilanciamento.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni entro il 25 ottobre 2015.

La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.

Documenti collegati