Seguici su:






Scheda tecnica

Riforma della regolazione in materia di conferimento della capacità presso i punti della rete di trasporto gas che alimentano impianti di generazione di energia elettrica

Documento per la consultazione 409/2015/R/gas

07 agosto 2015

Con il documento per la consultazione  409/2015/R/gas l'Autorità per l'energia elettrica il gas e il sistema idrico illustra gli orientamenti in merito ad una prima revisione dei criteri di conferimento della capacità nei punti di riconsegna della rete di trasporto che alimentano impianti di generazione elettrica, realizzando il passaggio verso più flessibili ed efficienti meccanismi di conferimento, sul modello di quelli adottati presso i punti di interconnessione con l'estero.

Tale intervento di riforma, di tipo sperimentale (progetto pilota) si inserisce in un percorso di revisione più ampio, che, inizialmente, interessa gli impianti di generazione elettrica, i quali, oltre ad essere limitati nel numero hanno evidenziato, anche per effetto del rilevante sviluppo delle fonti rinnovabili, maggiori criticità rispetto all'attuale regolazione con riferimento alla prevedibilità del profilo di utilizzo del gas.

Nel documento 409/2015/R/gas l'Autorità prevede di mantenere in tutti i punti di uscita e di riconsegna della rete di trasporto gas le attuali modalità e tempistiche per il conferimento della capacità annuale ed introdurre, presso i punti di riconsegna che alimentano impianti di generazione di energia elettrica, anche un conferimento di capacità per il servizio di trasporto continuo di tipo:

  • giornaliero, con effetto dalle ore 6.00 di ciascun giorno alle ore 6.00 del giorno di calendario successivo;
  • e infra-giornaliero, di durata pari ad almeno 1 ora, con effetto dall'inizio di ciascuna ora e fino al termine del medesimo giorno gas.

Sono quindi prospettate due opzioni:

Opzione 1: l'utente in occasione di ogni conferimento annuale, può  scegliere, per uno o più punti di riconsegna che alimentano impianti di generazione elettrica, fra:

  • il regime con conferimento annuale in cui la capacità è conferita sulla base delle attuale disposizioni;
  • il regime con conferimento infra-annuale in cui la capacità può essere richiesta e conferita esclusivamente su base giornaliera o infra giornaliera.


Opzione 2: l'utente, oltre alla capacità annuale, può richiedere l'allocazione di capacità giornaliera aggiuntiva fino ad un valore massimo pari ad una percentuale della capacità annuale conferita.

In considerazione dell'opzione che verrà adottata, saranno successivamente determinati i corrispettivi di trasporto, mantenendo inalterato l'equilibrio in termini di copertura dei costi del servizio di trasporto.

Il documento 409/2015/R/gas considera inoltre una revisione dei corrispettivi applicabili in caso di scostamento finalizzata a ridurre l'onere per i produttori connesso con cambiamenti della propria programmazione prossimi al tempo reale.

Relativamente alle tempistiche di attuazione della riforma, l'Autorità ritiene che le misure prospettate nel presente documento per la consultazione relativamente ai nuovi meccanismi di conferimento dei prodotti di capacità giornaliera possano essere introdotte nel corso dell'anno termico 2015-2016, con una possibile revisione del contratto in essere con l'impresa di trasporto. Le tempistiche di introduzione dei conferimenti  infra giornalieri saranno definite con successivo provvedimento.

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni entro il 10 settembre 2015.


La scheda ha carattere divulgativo e non provvedimentale.

Documenti collegati