Delibera
n. 250/04
Direttive alla società Gestore della rete di trasmissione nazionale S.p.A. per l'adozione del codice di trasmissione e di dispacciamento di cui al Decreto del Presidente del consiglio dei ministri 11 maggio 2004
Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 30 dicembre 2004
GU n. 34 del 11.2.2005 - Suppl. Ordinario n.18
L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA
ELETTRICA E IL GAS
Nella riunione del 30 dicembre 2004
Visti:
-
la
legge 14 novembre 1995, n. 481;
-
il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 (di
seguito: decreto legislativo n. 79/99);
-
il decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri 11 maggio 2004 recante criteri, modalità
e condizioni per l'unificazione della proprietà e della gestione della rete
elettrica nazionale di trasmissione (di seguito: DPCM 11 maggio 2004);
-
il decreto-legge 29 agosto 2003, n. 239 convertito in
legge, con modificazioni, dalla legge 27 ottobre 2003, n. 290 (di seguito:
il decreto-legge n. 239/03);
-
l'Allegato
A alla deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di
seguito: l'Autorità) 9 marzo 2000,n. 52/00 (di seguito: deliberazione
n. 52/00);
-
l'Allegato
A alla deliberazione dell'Autorità 3 agosto 2000, n. 138/00
(di seguito:
deliberazione n. 138/00);
-
la deliberazione dell'Autorità 26 marzo 2002, n. 50/02
(di seguito: deliberazione n. 50/02);
-
la deliberazione dell'Autorità 29 settembre 2003, n. 112/03;
-
l'Allegato
A alla deliberazione dell'Autorità 30 dicembre 2003, n. 168/03, come
successivamente modificato ed integrato (di seguito: deliberazione
n. 168/03);
-
l'Allegato
A alla deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004,n. 05/04, come successivamente
modificato ed integrato (di seguito: Testo integrato);
-
l'allegato A alla deliberazione dell'Autorità
23 aprile 2004, n. 61/04, recante "Report on the events of September 28th
2003 culminating in the separation of the italian power system from the
other UCTE networks" (di seguito deliberazione n. 61/04);
-
l'allegato
A alla deliberazione dell'Autorità 9 giugno 2004, n. 83/04, recante "Resoconto
dell'attività conoscitiva in ordine alla interruzione del servizio elettrico
verificatasi il giorno 28 settembre 2003" (di seguito: deliberazione n. 83/04);
-
il
documento per la consultazione 18 novembre 2004 recante schema di direttive
alla società Gestore della rete di trasmissione nazionale Spa in materia di
codice di trasmissione e dispacciamento di cui all'articolo 1, comma 4, del
decreto 11 maggio 2004 (di
seguito: il documento per la consultazione 18 novembre 2004).
Considerato che:
-
il DPCM
11 maggio 2004 prevede che la società Gestore della rete di trasmissione
nazionale Spa (di seguito: il Gestore della rete) predisponga un documento
integrato contenente le regole tecniche, di carattere obiettivo e non
discriminatorio, ai sensi del decreto legislativo n. 79/99, per l'accesso e l'uso
della rete elettrica nazionale di trasmissione e delle apparecchiature
direttamente connesse, per l'interoperabilità delle reti e per l'erogazione del
servizio di dispacciamento, nonché i criteri generali per lo sviluppo e la
difesa della sicurezza della rete elettrica nazionale di trasmissione e per gli
interventi di manutenzione della medesima rete (di seguito: il Codice di rete);
e che, il Ministero delle attività produttive e l'Autorità verifichino, per
quanto di rispettiva competenza, ai sensi del decreto legislativo n. 79/99
e del decreto-legge n. 239/03, la conformità del Codice di rete alle
direttive dai medesimi emanate;
-
l'Autorità,
con riferimento alla regolazione dei servizi di trasmissione e di
dispacciamento, ha già definito condizioni tecnico-economiche, direttive e
disposizioni di natura tariffaria ed, in particolare:
- con
deliberazione n. 52/00, ha adottato, ai sensi dell'articolo 3, comma 6,
del decreto legislativo n. 79/99, direttive verso il Gestore della rete
per l'adozione di regole tecniche in materia di progettazione e funzionamento degli impianti di
generazione, delle reti di distribuzione, delle apparecchiature direttamente
connesse, dei circuiti di interconnessione e delle linee dirette, al fine di
garantire la più idonea connessione alla rete di trasmissione nazionale nonché la
sicurezza e la connessione operativa tra le reti;
- con
deliberazione n. 138/00, ha adottato direttive verso il Gestore della rete
per l'adozione di regole tecniche per la misura
dell'energia elettrica e della continuità del servizio ai sensi dell'articolo 17,
comma 17.1, della deliberazione n. 52/00;
-
con deliberazione n. 50/02, ha adottato condizioni
per l'erogazione del servizio di connessione alle reti elettriche con tensione
nominale superiore ad 1 kV i cui gestori hanno obbligo di connessione di terzi,
ivi inclusa la rete di trasmissione nazionale;
-
con
deliberazione n. 168/03, ha adottato condizioni per l'erogazione
del pubblico servizio di dispacciamento dell'energia elettrica sul territorio
nazionale e per l'approvvigionamento delle relative risorse su base di merito
economico, ai sensi degli articoli 3 e 5 del decreto legislativo n. 79/99;
-
con il Testo integrato ha adottato, tra l'altro, disposizioni per l'erogazione dei servizi di trasmissione e
di misura dell'energia elettrica per il periodo di regolazione 2004-2007;
-
le
recenti interruzioni generalizzate del servizio elettrico verificatesi
nell'anno 2003, e le risultanze delle attività conoscitive condotte
dall'Autorità nell'ambito delle istruttorie che hanno seguito il verificarsi di
detti fenomeni, rendono opportuna l'integrazioni delle regole tecniche di cui
alla lettera a) del precedente alinea, al fine dell'incremento della sicurezza
di funzionamento del sistema elettrico nazionale;
-
le
condizioni per il dispacciamento adottate e pubblicate dall'Autorità a
decorrere dall'entrata in vigore del decreto legislativo n. 79/99 hanno
accompagnato l'evoluzione del processo di liberalizzazione del sistema
elettrico nazionale a partire da un regime di dispacciamento di natura
amministrata, sia nella fase di approvvigionamento delle risorse per il
dispacciamento, che nella fase di erogazione del servizio medesimo, fino al
regime attuale che prevede l'approvvigionamento e la gestione delle risorse per
il servizio di dispacciamento basate su un ordine di merito economico e
l'erogazione a condizioni regolate del medesimo servizio;
-
la
modificazione di assetto del Gestore della rete, prevista nel DPCM 11 maggio
2004, nonché le conseguenti modificazioni riguardanti la produzione e
l'erogazione dei servizi di trasmissione e di dispacciamento, unitamente alla
previsione di adozione, da parte del Gestore della rete, di un codice di rete
"integrato", offrono l'opportunità di riformare e razionalizzare i diversi
corpi normativi relativi ai servizi di trasmissione e di dispacciamento
precedentemente adottati dall'Autorità, con particolare riferimento alle
direttive essenziali per la produzione e l'erogazione di detti servizi;
-
con il documento per
la consultazione 19 novembre 2004 l'Autorità ha posto in consultazione uno
schema di direttive al Gestore della rete ai fini dell'adozione, da parte del
medesimo Gestore della rete, del Codice di rete, tendente ad armonizzare,
nonché integrare la disciplina afferente i servizi di trasmissione e di
dispacciamento per quanto riguarda, in particolare, i seguenti profili:
-
sicurezza di
funzionamento del sistema elettrico nazionale e dei sistemi elettrici di
trasmissione interconnessi;
-
erogazione del
servizio di dispacciamento a soggetti gestori di reti interne di utenza e di
linee dirette;
-
sviluppo della rete di
trasmissione nazionale;
-
qualità del servizio
di trasmissione;
-
obblighi informativi;
-
i soggetti
consultati hanno espresso un generale apprezzamento dell'iniziativa condotta
dall'Autorità proponendo l'introduzione di ulteriori precisazioni riguardanti
le modalità applicative del Codice di rete risultante dalle direttive emanate
dall'Autorità;
-
in particolare,
il Gestore della rete ha avanzato una proposta di integrazione e di modifica
del documento per la consultazione 18 novembre 2004 per quanto riguarda la
regolazione della qualità del servizio di trasmissione.
Ritenuto che sia opportuno:
-
emanare direttive al Gestore della rete, ai sensi
dell'articolo 2, comma 12, lettere d) e h), nonché ai sensi dell'articolo 3, commi 3 e
6, del decreto legislativo n. 79/99, ai fini dell'adozione, da parte del
medesimo Gestore della rete, del Codice di rete, in aderenza allo schema di
direttive di cui al documento per la consultazione 18 novembre 2004,
introducendo alcune precisazioni e recependo, nelle sue linee generali, la
proposta effettuata dal Gestore della rete circa la regolazione della qualità
del servizio di trasmissione;
-
stabilire un periodo di prima attuazione del Codice di rete
posponendo all'anno 2006 l'applicazione delle disposizioni riguardanti l'erogazione del servizio di
dispacciamento a soggetti gestori di reti interne di utenza e di linee dirette
e stabilendo adeguate misure di gradualità per l'attuazione delle disposizioni
riguardanti la regolazione della qualità del servizio di trasmissione
DELIBERA
di approvare
il documento "Direttive alla società Gestore della rete di trasmissione
nazionale Spa per l'adozione del codice di trasmissione e di dispacciamento di
cui al decreto del presidente del Consiglio dei ministri 11 maggio 2004"
allegato al presente documento (Allegato A) di cui forma parte
integrante e sostanziale;
di
trasmettere copia
del presente provvedimento al Ministro delle attività produttive ed alla
società Gestore della rete di trasmissione nazionale Spa;
di
pubblicare il presente provvedimento nella Gazzetta ufficiale della Repubblica
italiana e nel sito internet
dell'Autorità (www.autorita.energia.it), affinché entri in vigore dalla
data della sua pubblicazione.