Follow us on:






OS.23 Promuovere un funzionamento efficiente e partecipato dei mercati retail

Il “Clean Energy Package” pone il consumatore al centro del mercato, da un lato rafforzando il suo diritto di esercizio della libera scelta del fornitore, con un deciso accorciamento dei tempi di switching per permettergli di cogliere le opportunità di offerte più vantaggiose e, dall’altro, garantendo la partecipazione attiva dei consumatori, al mercato. L’attuazione di queste regole in un contesto che garantisca il funzionamento efficiente del mercato è un obiettivo primario dell’Autorità. Oltre all’attuazione dei numerosi compiti attribuiti dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210 di recepimento della direttiva (UE) 944/2019 sul mercato interno dell’energia elettrica, l’Autorità dovrà continuare a monitorare attentamente gli sviluppi del mercato retail, utilizzando anche con nuovi indicatori in modo tale da anticipare l’esigenza di adeguarne le regole. 

Principali linee di intervento

  1. Adeguamento della regolazione e degli elementi contrattuali a tutela dei diritti dei consumatori, considerando anche il loro potenziale ruolo di prosumer e di membri delle Comunità energetiche, anche nell’ambito delle forme di aggregazione a vario titolo consentite, ad esempio, per la commercializzazione dell’energia o per l’erogazione di servizi, in linea con l’implementazione del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210 per l’attuazione della direttiva (UE) 944/2019 sul mercato interno dell’energia elettrica.
  2. Riduzione graduale delle tempistiche di switching, prevedendo il cambio di fornitore in qualsiasi giorno del mese, dapprima entro 3 settimane e in una seconda fase, entro 24 ore dalla richiesta.
  3. Revisione di altri processi commerciali del SII, il Sistema Informativo Integrato, che, accompagnando questi processi (quali, a titolo di esempio, i processi di attivazione e disattivazione della fornitura e di gestione delle sospensioni per morosità) permetterà un rafforzamento della separazione delle funzioni del distributore rispetto a quelle del venditore.