Follow us on:






Comunicato stampa

Completate le regole per l'avvio del mercato dell'elettricità

Milano, 30 detsember 2003

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha completato, nei tempi

previsti, la definizione delle regole necessarie per l'avvio del mercato

elettrico (borsa dell'elettricità). In data odierna è stato approvato il

provvedimento che definisce le condizioni per il dispacciamento di merito

economico dell'elettricità, disponibile sul sito www.autorita.energia.it

Il provvedimento definisce le regole per la chiamata in servizio degli

impianti di produzione e per la gestione dei flussi di elettricità nel nuovo

contesto liberalizzato, basato sui prezzi offerti dai produttori (dispacciamento

di merito economico). La disciplina regola i rapporti contrattuali tra i diversi

operatori del mercato elettrico e, al fine di garantire il servizio elettrico in

condizioni di sicurezza, l'approvvigionamento delle risorse (capacità

produttiva, energia per la riserva, per il bilanciamento e per la risoluzione

delle congestioni) per il servizio di dispacciamento dell'elettricità operato

dal Gestore della rete di trasmissione nazionale. Sono anche regolate la

gestione delle unità produttive essenziali, le manutenzioni e le

indisponibilità degli impianti con l'obiettivo di aumentare il livello

complessivo di affidabilità del sistema.

Il mercato dell'elettricità e il dispacciamento di merito economico

consentiranno di introdurre maggiore efficienza nella attività di produzione,

di dispacciamento e di vendita dell'energia elettrica, permettendo ai produttori

di elettricità, ai venditori, e ai clienti finali di beneficiare degli effetti

di un sistema concorrenziale.

Fino all'avvio del mercato è stato prorogato il funzionamento del sistema di

offerte di vendita dell'energia elettrica (cosiddetto STOVE) destinata al

mercato vincolato (circa il 60% dei consumi nazionali) avviato lo scorso luglio,

che aveva già introdotto un regime di maggiore efficienza e trasparenza.

L'Autorità ha ora introdotto alcune importanti novità al funzionamento dello

STOVE, che migliorano la sicurezza del sistema elettrico e l'economicità degli

approvvigionamenti per il mercato vincolato; in particolare l'Autorità ha

previsto:

  • l'obbligo di partecipazione allo STOVE per tutte le centrali elettriche di grandi dimensioni situate sul territorio nazionale;
  • la possibilità per il mercato vincolato di usufruire, tramite l'Acquirente Unico, dei benefici derivanti dalle importazioni di energia elettrica all'estero a prezzi più convenienti della produzione nazionale;
  • la priorità di dispacciamento degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e degli impianti di cogenerazione (produzione combinata di energia elettrica e calore).

L'Autorità ha altresì definito un regime di raccordo tra l'assetto

configurato dallo STOVE ed il regime di dispacciamento di merito economico, ed

ha fornito il previsto parere sulla disciplina del mercato dell'elettricità

elaborata dal Gestore del mercato.