Seguici su:






Comunicato stampa

Elettricità: più trasparenza nelle bollette.Pubblicato un documento di consultazione per meglio tutelare i consumatori

Milano, 20 febbraio 2006

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato un documento per

un'ampia consultazione in merito a nuove proposte per migliorare la leggibilità

e la comprensibilità delle bollette dell'energia elettrica, a maggior tutela dei

clienti finali. Il provvedimento è disponibile sul sito internet

www.autorita.energia.it

Le proposte dell'Autorità, poste anche all'attenzione dei consumatori e degli

operatori, modificano e integrano le regole di trasparenza già fissate

dall'Autorità con la deliberazione n. 55 del 16 marzo 2000 e traggono origine

dalle modifiche verificatesi nel mercato durante gli ultimi anni, anche a

seguito della progressiva liberalizzazione dell'attività di vendita di energia

elettrica ai clienti finali.

La bolletta, fondamentale canale di comunicazione tra clienti ed aziende

fornitrici, è lo strumento di verifica dei dati sulla fornitura, quali i propri

consumi a livello volumi e valore: quanto e come si spende. E' pertanto

fondamentale che tutti i clienti dispongano di una bolletta redatta in modo

chiaro e comprensibile, che contenga informazioni complete e trasparenti. Con il

documento di consultazione e per

quanto riguarda la parte della bolletta in cui vengono esposti i costi per il

cliente, vengono formulate proposte per

contemperare le esigenze di semplificazione con la completezza delle

informazioni.

Perciò l'Autorità propone che la nuova bolletta elettrica riporti due

distinti quadri di presentazione:

  • un quadro sintetico e semplificato per le voci principali che compongono l'importo totale della bolletta; ciò per consentire al cliente di conoscere in modo immediato la spesa complessiva, in relazione alle caratteristiche della fornitura, ai consumi e alla tariffa applicata;

  • un quadro di dettaglio che permetta ai clienti, che la ritenessero opportuna, un'analisi più approfondita di tutti gli elementi costitutivi del prezzo e dei calcoli che portano alla determinazione dell'importo finale della bolletta; il quadro di dettaglio può inoltre rappresentare un valido strumento per valutare e confrontare le offerte che verranno proposte dai fornitori.

Nel documento di consultazione l'Autorità propone inoltre di rafforzare il

contenuto informativo della bolletta, attraverso: informazioni aggiuntive

riguardanti l'andamento dei consumi, medi e complessivi; introducendo uno spazio

dedicato alle "comunicazioni istituzionali" della stessa Autorità.

I soggetti interessati potranno inviare osservazioni e contributi

propositivi, entro il 7/4/06, all'indirizzo: Autorità per l'energia elettrica

e il gas Direzione Consumatori e qualità del servizio Piazza Cavour 5 - 20121

Milano tel. 02-65565.313 - fax: 02-65565.230 e-mail:

consumatori@autorita.energia.it

Documenti collegati