Seguici su:






Comunicato stampa

Gas: semplificazione e maggiore tutela dei consumatori nelle proposte per le nuove regole su sicurezza del servizio e qualità commerciale

Milano, 16 luglio 2004

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha diffuso oggi un documento

per la consultazione contenente proposte per la revisione della attuale

regolazione della qualità dei servizi di distribuzione, misura e vendita del

gas per il prossimo quadriennio (2005-2008). Il documento è disponibile su

internet al sito www.autorita.energia.it. Il termine per la presentazione delle

osservazioni al documento è stata fissata al 10 settembre 2004.

Sicurezza della distribuzione del gas. Il documento prevede un aumento dei

controlli dell'odorizzazione del gas da parte del distributore e penalità

automatiche nel caso di mancato rispetto degli standard di tempestività nel

pronto intervento fissati dall'Autorità. Il documento propone poi di favorire

investimenti per la sicurezza delle reti, quali ad esempio la graduale

sostituzione delle condotte in ghisa o delle tratte d'acciaio più deteriorate.

Le innovazioni proposte nel documento poggiano sugli effetti positivi per il

servizio conseguiti nei primi due anni di attuazione della direttiva

dell'Autorità sulla sicurezza della distribuzione di gas. Rispetto agli anni

precedenti, nel 2003 è infatti aumentata la percentuale media di rete

sottoposta annualmente ad ispezione per la ricerca delle fughe (circa il 40% per

le reti in bassa pressione e 45% per quelle in media) ed è diminuito il tempo

medio di arrivo delle squadre di pronto intervento sul luogo di chiamata (poco

più di 36 minuti).

Qualità commerciale dei servizi gas. A fronte del diffondersi dei servizi di

call-center e della liberalizzazione dell'attività di vendita del gas, il

documento presenta proposte per l'introduzione di un monitoraggio della qualità

di tali servizi ed un rafforzamento della pubblicazione comparativa del numero

di reclami e richieste di informazioni ricevute da ciascun venditore; ciò al

fine di favorire, con informazioni puntuali e confrontabili, l'eventuale scelta

di un nuovo fornitore. Inoltre, vengono proposte una ulteriore semplificazione

dell'attuale regolazione (ad esempio con un unico standard per le richieste dei

preventivi) e modifiche che favoriscano la vigilanza dell'Autorità. L'obiettivo

è incrementare gli effetti positivi già conseguiti nei tre anni di attuazione

della precedente direttiva dell'Autorità sulla qualità dei servizi gas. Nel

2003 gli indennizzi automatici pagati ai clienti finali per il mancato rispetto

degli standard fissati dall'Autorità sono stati più di 8.500, contro i 2/3000

degli anni precedenti e a fronte di un costante miglioramento nella

tempestività degli esercenti nella effettuazione delle prestazioni richieste.

Controllo dei dati di qualità dei servizi gas. Fra le principali novità

previste in questo campo per il prossimo periodo di regolazione vi è quella di

una maggior tutela dei clienti attraverso la definizione di una metodologia

standardizzata di controllo dei dati di qualità comunicati dagli esercenti

all'Autorità, con penalità automatiche in caso di non conformità alle

direttive. Ciò consentirà di aumentare il numero dei controlli a campione

effettuati presso gli esercenti al fine di verificare la veridicità delle

informazioni trasmesse e quindi l'effettiva qualità dei servizi erogati ai

clienti finali.

Testo integrato della qualità dei servizi. Al termine della consultazione

verrà emanato un Testo integrato della qualità dei servizi, nel quale riunire

tutte le disposizioni dell'Autorità sulla qualità dei servizi di

distribuzione, misura e vendita del gas. Una versione preliminare del testo

integrato è riportata in appendice al documento di consultazione.

Documenti collegati