Comunicato stampa
Segnalazione al Governo per iniziative di uso razionale dell'energia
Milano, 21 maggio 2004
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha inviato una segnalazione al
Governo su possibili interventi per il contenimento della domanda di energia
elettrica in particolare nei prossimi mesi estivi, di maggiore consumo.
L'obiettivo e contribuire a ridurre eventuali rischi, cosi come segnalato dal
Gestore della rete di trasmissione nazionale, di ricorso ad eventuali
interruzioni programmate della fornitura anche all'utenza diffusa, nel caso di
carenze di produzione, come verificatosi lo scorso anno a causa di sfavorevoli
condizioni climatiche. II documento dell' Autorità è disponibile sul sito www.autorita.energia.it
La segnalazione dell'Autorità riguarda in particolare la necessita di una
rapida approvazione, in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni, dei decreti
ministeriali di individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento
dell'efficienza energetica negli usi finali di elettricità e gas. I due
provvedimenti, dei quali 1'Autorità ha per buona parte la responsabilità
applicativa, produrranno una riduzione dei consumi complessivi di energia,
rispetto al naturale sviluppo della domanda.
Una sollecita approvazione, da parte della Conferenza, dei nuovi decreti
ministeriali consentirebbe, tra 1'altro, l'immediato utilizzo delle risorse
finanziarie prelevate dalle tariffe per il servizio di distribuzione
dell'energia elettrica a partire dal gennaio 2003 e destinate dall' Autorità
alla copertura dei costi sostenuti per il conseguimento degli obblighi di
risparmio energetico. Tali risorse sarebbero destinabili anche al finanziamento
di campagne informative e di sensibilizzazione a supporto dell'efficienza
energetica negli usi finali eseguite dai distributori di energia elettrica, con
1'auspicata collaborazione delle associazioni dei consumatori.
L'Autorità segnala anche l'opportunità di dare rapida attuazione alla
Direttiva comunitaria sull'etichettatura per classi di efficienza energetica dei
condizionatori per usi civili, suggerendo un intervento del Governo sull'Ente
Nazionale Italiano di Unificazione (UNI) affinchè la norma sia rapidamente
tradotta e pubblicata, facendo scattare l'obbligo di etichettatura.
L'etichettatura facilita scelte consapevoli d'acquisto, analogamente a quanto
gia si verifica per altri elettrodomestici.
Sono infine suggerite forme di incentivazione fiscale orientate alla
diffusione di tecnologie di uso finale efficienti, che potrebbero dare un
ulteriore contributo alla riduzione dei consumi elettrici medi e alla punta,
valutando anche l'opportunità di destinare finanziamenti statali alla
promozione della sostituzione anticipata degli apparecchi elettrici con altri
maggiormente efficienti o l'acquisto ex-novo di apparecchi efficienti.