Seguici su:






Comunicato stampa

Mercato del gas: avviati i lavori per l'hub italiano del gas e accesso prioritario semplificato per nuovi terminali GNL

Le proposte dell'Autorità per i codici di condotta commerciale per i venditori e per l'assicurazione per i clienti finali sui rischi di uso del gas

Milano, 11 agosto 2003

Mercato del gas:

l'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha dato avvio ai lavori per la definizione della disciplina della futura borsa del gas naturale (hub), passo necessario per la promozione della concorrenza nel settore del gas. Snam Rete Gas, nel corso della verifica del codice di rete, aveva già presentato all'Autorità proposte in materia e previsto il necessario supporto

tecnico-operativo per un "punto di scambio virtuale". L'Autorità ha pertanto invitato, con propria delibera, la stessa società e gli altri soggetti interessati a inviare, entro il 30 settembre 2003, uno schema di procedure per l'organizzazione del mercato secondario del gas naturale. Con lo stesso provvedimento l'Autorità ha avviato anche i lavori per l'affinamento della disciplina

degli accessi alla rete di trasporto (delibera n. 137/02) resasi necessarie ad un anno dall'avvio.

L'Autorità ha inoltre adeguato le regole che disciplinano l'accesso prioritario ai nuovi terminali di rigassificazione del gas naturale liquefatto naturale liquefatto per i soggetti che investono nella loro realizzazione (delibera n. 91/02) alla normativa in essere. Di fatto l'accesso prioritario diviene un diritto di allocazione, riconosciuto anche a soggetti diversi dagli

utilizzatori del terminale senza limitazioni alla nuova capacità realizzabile, che non richiede procedure di accertamento da parte dell'Autorità.

Le proposte dell'Autorità per i codici di condotta commerciale per i venditori di gas naturale nel mercato liberalizzato, contenute nel documento per la consultazione, sono disponibili sul sito internet (www.autorita.energia.it). I soggetti interessati potranno far pervenire osservazioni fino al 30 settembre 2003. Il codice di condotta

commerciale che dovrà essere obbligatoriamente adottato dai venditori di gas naturale fisserà regole generali di correttezza da osservare nella promozione delle offerte contrattuali (ad es. i contenuti minimi essenziali dei messaggi pubblicitari o i principi da osservare da parte del personale addetto alla promozione commerciale), indicherà le informazioni che dovranno sempre essere fornite al

cliente prima della firma del contratto, elencherà le clausole che devono essere dettagliate nei contratti. Per il mancato rispetto del codice di condotta commerciale si propongono indennizzi automatici a favore dei clienti (nel caso in cui i contratti risultino incompleti) e sanzioni amministrative fino al ritiro dell'autorizzazione alla vendita.

E' stato inoltre pubblicato un documento per la consultazione (sempre disponibile sul sito internet) contenente le proposte dell'Autorità per il mantenimento, negli anni 2004 e seguenti, di una forma di assicurazione a favore dei clienti finali civili del gas per responsabilità civile, incendio e infortuni in relazione ai rischi

connessi con l'uso del gas distribuito a mezzo di reti di gasdotti locali (gas naturale o di altro tipo), a valle del punto di consegna. In assenza di disposizioni che prevedano l'assicurazione obbligatoria a favore dei clienti finali, viene meno dal 01/01/2004 la tutela fornita dal contratto di assicurazione vigente, stipulato a partire dal 1991 da Snam e rinnovato da Eni fino a tutto il

31/12/2003 (l'attuale contraente è Stoccaggi Gas Italia Spa). I soggetti interessati potranno far pervenire osservazioni fino al 12 settembre 2003.