Seguici su:






Comunicato stampa

Proposte dell'Autorità per la separazione contabile e amministrativa delle imprese del settore gas

Milano, 13 aprile 2001

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha diffuso

un documento per

la consultazione con tutti i soggetti interessati sulla separazione

contabile e amministrativa delle oltre 750 imprese operanti nel settore del gas

naturale e delle altre imprese che distribuiscono gas attraverso reti. Il

documento è disponibile sul sito internet www.autorita.energia.it e gli

interessati hanno tempo fino al prossimo 25 maggio per inviare commenti,

suggerimenti e altre proposte che si ritengano appropriate.

L'Autorità propone i criteri da seguire per la separazione

societaria, quando richiesta dall'attuale normativa, e per mantenere separate

sotto il profilo amministrativo e gestionale le attività delle imprese

integrate che erogano servizi nel settore, in modo da evitare discriminazioni,

sovvenzioni incrociate e distorsioni della concorrenza, promuovendo l'efficienza

e adeguati livelli di qualità dei servizi.

La separazione contabile ha l'obiettivo di rendere

trasparenti le disaggregazioni delle componenti patrimoniali ed economiche anche

ai fini della determinazione degli oneri afferenti il servizio universale di

fornitura del gas e rendere omogenei i bilanci dei soggetti giuridici che

erogano i servizi.

Sono previsti particolari obblighi di informazione per

permettere all'Autorità, nel rispetto della riservatezza dei dati aziendali,

di esercitare le proprie funzioni di regolazione e consentire la verifica dei

costi delle prestazioni.

Le proposte dell'Autorità interessano la generalità delle

imprese e non prevedono deroghe in funzione delle dimensioni aziendali, perché

le soluzioni proposte sono ritenute sufficientemente flessibili. Le disposizioni

che saranno deliberate dall'Autorità al termine del processo di consultazione

dovranno essere adottate a partire dalla redazione del bilancio di esercizio che

si conclude tra l'1 luglio 2002 e il 30 giugno 2003.

Ai fini della separazione amministrativa e contabile,

particolare rilievo ha la proposta dell'Autorità per la definizione dei

confini e dei contenuti delle varie attività, così identificate: coltivazione;

importazione; attività di Gnl; stoccaggio; trasporto e dispacciamento;

esportazione; attività di cliente grossista-intermediario; distribuzione;

vendita ai clienti finali. Ulteriori attività sono: attività elettriche;

attività per servizi a imprese del gas naturale; attività all'estero;

attività diverse.