Seguici su:






Comunicato stampa

Finanziato il Gestore della rete di trasmissione

Altre decisioni dell'Autorità: proroga del termine di presentazione delle opzioni tariffarie e disposizioni in materia di Cassa conguaglio del settore elettrico

Milano, 11 aprile 2000

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha

recentemente deliberato il finanziamento del Gestore della rete di trasmissione

nazionale, la proroga del termine per la presentazione delle opzioni tariffarie

base ed emanato direttive per la Cassa conguaglio del settore elettrico. Le

delibere dell'Autorità, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono

disponibili sul sito internet (www.autorita.energia.it).


Finanziamento del Gestore della rete di trasmissione. In

attuazione del decreto legislativo 79/99 di liberalizzazione del mercato

elettrico, l'Autorità ha determinato per l'anno 2000, a partire dal primo

aprile, il corrispettivo a copertura dei costi di funzionamento della società

Gestore della rete nazionale di trasmissione, quantificandolo in 0,5 lire per

kWh (pari a circa 130 miliardi di lire su base annua). Le attività del Gestore,

in precedenza svolte dall'Enel, sono finanziate dalle tariffe finali sul

mercato vincolato e dalle tariffe di trasporto sul mercato libero.


 

Proroga del termine per la presentazione delle opzioni

tariffarie base. Su richiesta dei distributori, l'Autorità ha prorogato

al 30 aprile 2000 il termine del 31 marzo per la presentazione delle opzioni

tariffarie che devono essere approvate dall'Autorità prima dell'entrata in

vigore dal prossimo primo luglio. Le opzioni tariffarie, introdotte con la

riforma delle tariffe elettriche, consentono di modulare le tariffe sulle

specifiche esigenze degli utenti. Per garantire il mantenimento della tariffa

unica nazionale, l'Autorità verifica per ogni opzione tariffaria il rispetto

del tetto ai ricavi che le imprese possono ottenere dai singoli utenti.


 

Cassa conguaglio. L'Autorità ha emanato disposizioni

alla Cassa conguaglio per il settore elettrico per la gestione delle componenti

della tariffa elettrica introdotte dalla riforma di fine anno. In particolare,

sono stati istituiti: il conto per la perequazione dei contributi sostitutivi

dei regimi tariffari speciali, destinato a compensare i distributori che

forniscono energia elettrica a clienti che godono, per legge, di tariffe

agevolate; il conto per il contributo finalizzato a rendere graduale la

riduzione dei ricavi delle imprese nel passaggio dal vecchio al nuovo sistema

tariffario; il conto per il finanziamento delle attività nucleari residue, che

rimborsa alla Società Sogin S.p.A. i costi delle attività di smantellamento

delle centrali nucleari e di smaltimento dei rifiuti radioattivi; il conto per

il finanziamento delle attività di ricerca del sistema elettrico, le cui

risorse sono destinate temporaneamente alla società Cesi SpA.