Seguici su:






Data pubblicazione: 14 dicembre 2010

Determina 14 dicembre 2010

9/10

Approvazione delle strutture XML da utilizzare per gli scambi informativi ai sensi delle istruzioni operative in tema di standard di comunicazione tra distributori e venditori di energia elettrica per le prestazioni commerciali di cui al TIQE <br>(Deliberazione dell'Autorità 4 febbraio 2010, ARG/elt 13/10)</br>

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE CONSUMATORI E QUALITÀ DEL SERVIZIO DELL'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Premesso che:

  • l'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) ha approvato con propria deliberazione 4 febbraio 2010, ARG/elt 13/10, le "Disposizioni in tema di standard nazionale di comunicazione tra distributori e venditori di energia elettrica per le prestazioni disciplinate dal TIQE" (di seguito: Disposizioni in tema di standard di comunicazione per le prestazioni disciplinate dal TIQE);
  • nell'ambito del procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di standard di comunicazione per il settore del gas naturale, il Direttore Generale dell'Autorità ha istituito un Gruppo di lavoro, con determinazione 17 gennaio 2007, n. 2/07, per l'elaborazione di proposte finalizzate al completamento della regolazione in materia di standard di comunicazione, successivamente esteso a rappresentanti del settore elettrico con determinazione n. 59/08;
  • con la determinazione del Direttore della Direzione Consumatori e Qualità del Servizio dell'Autorità 29 marzo 2010, n. 2/10 (di seguito: determinazione n. 2/10), sono state emanate le "Istruzioni Operative dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas in tema di standard di comunicazione tra distributori e venditori di energia elettrica" (di seguito: Istruzioni Operative), successivamente modificate ed integrate con determinazione del Direttore della Direzione Consumatori e Qualità del Servizio dell'Autorità 18 giugno 2010, n. 3/10.

Considerato che:

  • alla luce dello stato dell'arte del settore della distribuzione elettrica, è stata definita una gradualità di applicazione della disciplina in materia di standard di comunicazione tale per cui:
    1. i distributori, con un numero di clienti finali inferiore a 100.000 al 31 dicembre 2009, sono tenuti all'uso della posta elettronica certificata con allegati file strutturati, in formato Excel o equivalente (non proprietario) o CSV (Comma Separated Value) per l'invio di dati e in Pdf (Portable Document Format) per l'invio di testi;
    2. tutti gli altri distributori devono mettere a disposizione delle controparti uno strumento di comunicazione evoluto;
  • le Disposizioni in tema di standard di comunicazione per le prestazioni disciplinate dal TIQE indicano all'articolo 4, comma 4.2, lettere da a) ad e), le funzionalità minime, ma obbligatorie, che lo strumento di comunicazione evoluto deve garantire, tra le quali l'utilizzo del vettore XML (Extensible Markup Language);
  • sono state approvate le Istruzioni Operative, che stabiliscono la sequenza minima obbligatoria dei messaggi, i contenuti minimi di ciascun scambio informativo nonché alcune regole complementari necessarie al buon esito del processo, per il seguente primo gruppo di prestazioni di qualità commerciale:
    1. disattivazione della fornitura su richiesta del cliente finale;
    2. riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità;
    3. messa a disposizione di dati tecnici;
    4. verifica del gruppo di misura su richiesta del cliente finale;
    5. verifica della tensione di fornitura su richiesta del cliente finale;
  • è stata fornita piena informativa al Collegio dell'Autorità nella riunione del 29 novembre 2010, ottenendo un nulla osta a procedere.

Ritenuto che:

  • in coerenza con quanto fatto per il settore del gas naturale, anche al fine di evitare possibili inefficienze derivanti dalle evidenti criticità collegate all'implementazione di soluzioni diverse da parte dei distributori, sia opportuno procedere all'approvazione delle strutture XML, Excel e CSV, da utilizzare per gli scambi informativi previsti dalle Istruzioni Operative;
  • in particolare, sia utile tenere conto dei seguenti aspetti rilevanti:
    1. con riferimento ai tracciati XSD, agevolare la gestione delle richieste dual fuel;
    2. per ciascuna causale di inammissibilità, esemplificarne l'applicabilità ad ogni prestazione di ambito, sulla base di scenari minimi di utilizzo della stessa da parte del distributore;
    3. per quanto concerne i tracciati Excel e CSV, evidenziare rispettivamente i controlli applicativi non modellabili con il formalismo XSD e l'elenco dei campi obbligatori ed opzionali.

 

DETERMINA

  1. di approvare il documento "Schema XML" (Allegato A), che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione;
  2. di pubblicare la presente determinazione, completa dell'Allegato A, sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it).

Milano, 14 dicembre 2010
Il Direttore: Alberto Grossi
 

Tag: standard di comunicazione


Allegati:


Documenti collegati