Seguici su:






Data pubblicazione: 18 marzo 2009

Delibera 04 marzo 2009

GOP 9/09

Avvio del procedimento di consultazione per l'adozione della "Disciplina dei procedimenti di regolazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas"

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione 4 marzo 2009

Visti:

  • la legge 7 agosto 1990, n. 241 (di seguito: legge 241/90), come successivamente modificata ed integrata, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
  • la legge 14 novembre 1995, n. 481 recante "Norme per la concorrenza e la regolazione dei servizi di pubblica utilità. Istituzione delle Autorità di regolazione dei servizi di pubblica utilità" e, in particolare, l'art. 2, comma 27 (di seguito: legge n. 481/95);
  • il d.P.R. 9 maggio 2001, n. 244, di emanazione del "Regolamento recante disciplina delle procedure istruttorie dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas, a norma dell'articolo 2, comma 24, lettera a), della L. 14 novembre 1995, n. 481" (di seguito: d.P.R. n. 244/01) ;
  • la deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) 20 maggio 1997, n. 61/97, contenente "Disposizioni generali in materia di svolgimento dei procedimenti per la formazione delle decisioni di competenza dell'Autorità"(di seguito: deliberazione n. 61/97);
  • la deliberazione 28 dicembre 2006, n. 328/06 come s.m.i. recante "Modifiche ed integrazioni all'organizzazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas nomina di Responsabili di Direzioni, Responsabili di incarichi speciali e responsabilità delle Unità";
  • la deliberazione dell'Autorità 3 ottobre 2008 - GOP 46/08, recante "Introduzione della metodologia "Air" - Analisi di impatto della regolazione - nell'Autorità per l'energia elettrica e il gas";
  • la deliberazione dell'Autorità 11 dicembre 2008 - GOP 57/08 contenente il "Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas" (di seguito: deliberazione GOP 57/08);
  • il documento intitolato "Disciplina dei procedimenti di regolazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas"(Allegato A).

Considerato che:

  • con la deliberazione n. 61/97 l'Autorità ha dettato disposizioni generali sullo svolgimento dei procedimenti di sua competenza prevedendo diverse forme di partecipazione dei soggetti interessati riguardo ai procedimenti volti all'adozione di provvedimenti individuali, all'adozione di atti ad efficacia generale e all'esercizio di poteri conoscitivi;
  • con il d.P.R. n. 244/01 è stata definita la disciplina dei procedimenti diretti all'adozione di provvedimenti individuali o all'esercizio di poteri conoscitivi dell'Autorità i quali, a seguito dell'entrata in vigore del suddetto d.P.R., sono sottratti dall'ambito di applicazione della deliberazione n. 61/97;
  • l'art. 2, secondo comma, del d.P.R. n. 244/01 rimetta all'Autorità la disciplina delle forme di partecipazione "dei soggetti portatori di interessi pubblici e privati nei procedimenti di formazione degli atti normativi o degli atti a contenuto generale";
  • il mutato quadro normativo ed il tempo trascorso dall'adozione della deliberazione n. 61/97 rendono necessario dettare una nuova ed autonoma disciplina dei procedimenti di regolazione dell'Autorità che tenga conto dell'esperienza maturata in questi anni e della giurisprudenza formatasi fino ad oggi;
  • appare opportuno in particolare adottare una compiuta e più articolata disciplina della consultazione preventiva volta ad acquisire il contributo di tutti i soggetti interessati di cui tener conto nell'atto di regolazione.

Ritenuto opportuno:

  • acquisire le osservazioni di tutti i soggetti interessati su un'ipotesi di nuova disciplina dei procedimenti di regolazione che concili le esigenze procedimentali dell'Autorità ed il principio di buon andamento dell'azione amministrativa, da un lato, con il principio di trasparenza e di partecipazione diffusa all'esercizio del potere di regolazione, dall'altro

DELIBERA

  • è avviato un procedimento per l'adozione di una nuova disciplina dei procedimenti di regolazione dell'Autorità;
  • viene posto in consultazione il documento intitolato "Disciplina dei procedimenti di regolazione dell'Autorità" (Allegato A) affinché tutti i soggetti interessati possano presentare osservazioni scritte, anche accompagnate da documenti
  • il termine di conclusione del presente procedimento è il 15 ottobre 2009;
  • il responsabile del procedimento è il Direttore della Direzione Legislativo e Legale;
  • la presente deliberazione ed il relativo documento di consultazione sono pubblicati sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it) e comunicati al Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'innovazione e al Ministero per la Semplificazione Normativa.

4 marzo 2009
Il Presidente: Alessandro Ortis


Allegati:


Documenti collegati