Seguici su:






Amministrazione trasparente

Luigi Carbone

Componente dell'Autorità per l'energia elettrica il gas ed il sistema idrico dal febbraio 2011 al gennaio 2016


Nato a Napoli il 1° dicembre 1964, si è laureato in Giurisprudenza all'Università di Napoli con lode e plauso della Commissione.


Dal 1987 al 1992, dopo aver vinto il concorso per Referendario Parlamentare, ha lavorato presso il Servizio Studi del Senato.


Nel 1992 ha vinto il concorso per Consigliere di Stato.


Dal 2010 è stato nominato Presidente di Sezione del Consiglio di Stato.
Tra il 1992 e il 2010 ha ricoperto diversi incarichi di consigliere giuridico, capo ufficio legislativo, capo di gabinetto presso la Presidenza del Consiglio, in particolare presso i Dipartimenti Affari giuridici e legislativi (DAGL), Funzione pubblica, Politiche comunitarie, Riforme istituzionali.


Vice coordinatore del Nucleo per la semplificazione dal 1999 al 2002, ha svolto, per la Presidenza, funzioni di raccordo con il Vicepresidente della Convenzione Europea, Giuliano Amato (2002-2004).
Dal 2005 al 2007 è stato Segretario Generale delegato per il Consiglio di Stato.


Vice segretario generale della Presidenza del Consiglio dal 2007 al 2011, con diversi Governi, ha assunto anche la delega alla semplificazione normativa, il coordinamento dell'Unità per la semplificazione e la qualità della regolazione e la responsabilità della Struttura di supporto al Ministro per la semplificazione.


A livello europeo, ha curato l'iniziativa italiana per la cosiddetta "Maastricht per la pubblica amministrazione", la partecipazione al Mandelkern Group on better regulation e attualmente rappresenta l'Italia presso l'High Level Group on Better Regulation della Commissione.


Dal 2009 è Vice presidente del Regulatory Policy Committee presso l'OCSE.


Docente di riferimento dell'ENA francese, è stato il primo "non francese" ad essere Membre du jury di una promotion per l'accesso alla haute fonction publique francese. È docente presso il Collegio d'Europa di Bruges ed è stato membro del Consiglio scientifico dell'EIPA (European Institute of Public Administration) di Maastricht.
Professore di Scienza dell'amministrazione e di Valutazione dell'impatto amministrativo e regolamentare, nonché membro del comitato scientifico del Master in Management pubblico e comunicazione pubblica presso l'Università LUMSA di Roma.


Docente del master in "Parlamento e politiche pubbliche" presso la LUISS di Roma e la Scuola di scienza e tecnica della legislazione dell'ISLE.


Autore di svariate pubblicazioni sull'azione amministrativa, la qualità della regolazione, la riforma dell'amministrazione dello Stato, la semplificazione, è fra l'altro, condirettore di "Urbanistica e appalti" e fa parte del comitato scientifico de il "Giornale di diritto amministrativo", "Giustizia amministrativa", "Rivista trimestrale di diritto processuale amministrativo", "Rivista del diritto processuale dell'esecuzione", "Rivista di diritto sanitario".


Collabora con "Il Corriere Giuridico" edito dall'IPSOA ed è autore di numerose pubblicazioni apparse sulle riviste Foro italiano, Foro amministrativo, Documenti Giustizia, Corriere Giuridico e Giornale di diritto amministrativo.