Funzionamento efficiente dei mercati retail e nuove forme di tutela dei clienti di piccola dimensione nel contesto liberalizzato

Quadro strategico 2019-2021
Area ENERGIA - A. Mercati efficienti e integrati

OBIETTIVO STRATEGICO OS17

Nei settori dell'energia, l'Autorità intende garantire che la transizione verso il mercato libero avvenga con piena consapevolezza dei clienti finali e senza distorsioni alla contendibilità. A tal fine si dovrà adeguare al nuovo contesto la regolazione dei servizi di ultima istanza in termini di selezione degli esercenti, le condizioni di erogazione del servizio e le modalità di ingresso e uscita dai servizi stessi per i clienti finali.

Inoltre, si dovranno promuovere eventuali nuove forme di tutela non di prezzo (Codice di condotta, condizioni contrattuali delle offerte PLACET e altre condizioni contrattuali standard),derivanti dalla manutenzione e rafforzamento delle tutele contrattuali e dall'evoluzione degli strumenti esistenti. A questo riguardo, verrà anche attivato uno specifico monitoraggio per evidenziare per tempo eventuali aumenti dei prezzi non correlati ai fondamentali del mercato e comportamenti scorretti degli operatori.

Inoltre, la regolazione dovrà svilupparsi al fine di considerare gli ulteriori strumenti a disposizione del cliente finale per operare nel mercato, non solo in qualità di produttore (prosumer) ma anche quale soggetto in grado di fornire servizi ancillari al sistema (in maniera singola o attraverso i servizi di aggregazione che progressivamente si renderanno disponibili). Le nuove tecnologie e la diffusione della digitalizzazione stanno creando nuove opportunità per la partecipazione della domanda al mercato; in questo senso gli strumenti contrattuali e di tutela del consumatore/prosumer andranno adeguati.

Sarà inoltre favorita l'aggregazione della domanda (gruppi di acquisto, aggregatori, altri sistemi per acquisti collettivi) e promosse modalità, anche contrattuali, di partecipazione della domanda al mercato dell'energia e dei servizi.
Sarà infine da definire una regolazione che tenga conto dei nuovi schemi di servizio progressivamente abilitati dalle nuove tecnologie emergenti (blockchain, big data ecc.) e delle opportunità di sviluppo che la digitalizzazione potrà offrire ai consumatori.

In tutto questo, sarà necessario promuovere interventi finalizzati a mantenere e rafforzare i livelli di qualità del servizio da parte dei venditori, tenendo conto al contempo delle nuove modalità di contrattualizzazione e gestione del rapporto con il cliente finale.

Principali linee di intervento

  1. Adeguamento della regolazione dei servizi di ultima istanza per i clienti senza un fornitore sul mercato libero alla data del termine dei regimi di tutela. Ciò comporta la definizione del servizio di salvaguardia - di cui alla legge 124/17 - per i clienti attualmente aventi diritto al servizio di maggior tutela e l'eventuale revisione degli altri servizi di ultima istanza oggi esistenti.
  2. Sviluppo e adeguamento delle forme di tutela non di prezzo esistenti (e la revisione della qualità del servizio di vendita e del sistema di tutele tenuto conto dell'evoluzione degli strumenti di gestione del rapporto con il cliente finale al fine di consentire l'utilizzo di modalità di relazione dirette e innovative verso i clienti più dotati di competenze e strumenti conservando le modalità di tutela tradizionali (ed eventualmente intermediate) per gli altri clienti finali.
  3. Adeguamento degli aspetti contrattuali e regolatori che tutelino il cliente finale/prosumer permettendo al contempo lo sviluppo delle nuove forme di aggregazione della domanda e la sua partecipazione all' offerta di servizi di flessibilità resi possibili dagli sviluppi tecnologici più recenti e dalla diffusione della digitalizzazione.
  4. Avvio/prosecuzione di specifiche campagne di comunicazione/informative volte ad accompagnare il processo di rimozione delle tutele di prezzo nel settore energetico.

Rendicontazione delle attività svolte

Impatto dell'emergenza Covid-19
▶ indice