Inoltre, si dovranno promuovere eventuali nuove forme di tutela non di prezzo (Codice di condotta, condizioni contrattuali delle offerte PLACET e altre condizioni contrattuali standard),derivanti dalla manutenzione e rafforzamento delle tutele contrattuali e dall'evoluzione degli strumenti esistenti. A questo riguardo, verrà anche attivato uno specifico monitoraggio per evidenziare per tempo eventuali aumenti dei prezzi non correlati ai fondamentali del mercato e comportamenti scorretti degli operatori.
Inoltre, la regolazione dovrà svilupparsi al fine di considerare gli ulteriori strumenti a disposizione del cliente finale per operare nel mercato, non solo in qualità di produttore (prosumer) ma anche quale soggetto in grado di fornire servizi ancillari al sistema (in maniera singola o attraverso i servizi di aggregazione che progressivamente si renderanno disponibili). Le nuove tecnologie e la diffusione della digitalizzazione stanno creando nuove opportunità per la partecipazione della domanda al mercato; in questo senso gli strumenti contrattuali e di tutela del consumatore/prosumer andranno adeguati.
Sarà inoltre favorita l'aggregazione della domanda (gruppi di acquisto, aggregatori, altri sistemi per acquisti collettivi) e promosse modalità, anche contrattuali, di partecipazione della domanda al mercato dell'energia e dei servizi.
Sarà infine da definire una regolazione che tenga conto dei nuovi schemi di servizio progressivamente abilitati dalle nuove tecnologie emergenti (blockchain, big data ecc.) e delle opportunità di sviluppo che la digitalizzazione potrà offrire ai consumatori.
In tutto questo, sarà necessario promuovere interventi finalizzati a mantenere e rafforzare i livelli di qualità del servizio da parte dei venditori, tenendo conto al contempo delle nuove modalità di contrattualizzazione e gestione del rapporto con il cliente finale.
Principali linee di intervento
|
Rendicontazione delle attività svolte Impatto dell'emergenza Covid-19 |