Il presente documento di consultazione, predisposto dalla Direzione Mercati nell'ambito del procedimento relativo all'esecuzione del disposto dell'art. 2, comma 1, del D.Lgs. 379/2003, ha ad oggetto la riforma del sistema di remunerazione della disponibilità di capacità di generazione elettrica.
Il meccanismo di remunerazione attualmente vigente, transitorio e basato sul riconoscimento alla capacità resa disponibile di un contributo perlopiù indipendente dalla reale criticità del sistema nell'ora e senza alcun impegno specifico per il produttore, ha mostrato infatti alcune carenze nel perseguire l'obiettivo di agevolare il raggiungimento e il mantenimento di un livello adeguato di capacità produttiva nelle ore e nelle zone contraddistinte da particolare scarsità di offerta.
Nel documento si delineano dunque i criteri e le condizioni che dovrebbero essere rispettati da parte di Terna SpA nell'elaborazione della proposta di un sistema di remunerazione che sostituisca il meccanismo di remunerazione attualmente vigente e che sia - come espressamente richiesto dalla norma di rango primario - concorrenziale, trasparente, non discriminatorio e non distorsivo per il mercato.
Il nuovo meccanismo di remunerazione volto a guidare il sistema elettrico verso un livello adeguato di capacità di generazione potrebbe essere fondato sulla stipula di contratti di opzione tra Terna SpA e i produttori, in modo da incentivare questi ultimi a rendere disponibile la capacità nelle ore e nelle zone contraddistinte da maggiore scarsità di offerta.
Dalla scelta dello strumento dei contratti a termine per perseguire l'adeguatezza della capacità di generazione e dal set di obiettivi che sono alla base della proposta, emerge in modo evidente il nesso di continuità del presente documento per la consultazione con il documento del 6 agosto 2008, n. 27, incentrato sulle misure volte ad agevolare la negoziazione di contratti di copertura di lungo periodo nel mercato elettrico.
La sezione dedicata alla proposta regolatoria è preceduta da una descrizione dei fallimenti del mercato in tema di adeguatezza della capacità di generazione elettrica che giustificano l'azione del regolatore e da una disamina delle cause dell'inefficacia del regime transitorio.
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità, per iscritto, le loro osservazioni e le loro proposte entro e non oltre il 20 luglio 2009, termine di chiusura della presente consultazione.
I soggetti che intendono salvaguardare la riservatezza o la segretezza, in tutto o in parte, della documentazione inviata sono tenuti ad indicare espressamente quali parti dei documenti trasmessi all'Autorità si intendano riservate alla medesima.
È preferibile che i soggetti interessati inviino osservazioni e commenti attraverso il servizio telematico interattivo messo a disposizione sul sito internet dell'Autorità.
In alternativa, i soggetti interessati possono inviare osservazione e commenti al seguente indirizzo tramite uno solo di questi mezzi: e-mail con allegato il file contenente le osservazioni (preferibile), fax o posta:
Autorità per l'energia elettrica e il gas
Direzione Mercati
Unità mercati all'ingrosso e concorrenza
piazza Cavour 5 - 20121 Milano
e-mail: mercati@autorita.energia.it
Fax: 02-65565265