Linee guida per la preparazione, esecuzione e valutazione dei progetti di cui all'articolo 5, comma 1, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001 e per la definizione dei criteri e delle modalità per il rilascio dei titoli di efficienza energetica
Pubblicata su questo sito il 30 settembre 2003, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01.
G.U. serie generale n. 234 dell'8 ottobre 2003
L'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
Nella riunione del 18 settembre 2003,
Premesso che:
-
l'articolo 5, comma 5, del decreto del Ministro
dell'industria, del commercio e dell'artigianato di concerto con il Ministro
dell'ambiente 24 aprile 2001, recante "Individuazione degli obiettivi
quantitativi nazionali di incremento dell'efficienza energetica degli usi
finali ai sensi dell'articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo
1999, n. 79", pubblicato nel Supplemento ordinario n. 125 alla Gazzetta
Ufficiale, Serie generale, n. 117 del 22 maggio 2001 (di seguito: decreto
ministeriale elettrico 24 aprile 2001) e l'articolo 5, comma 5, del decreto del
Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato di concerto con il
Ministro dell'ambiente 24 aprile 2001, recante "Individuazione degli obiettivi
quantitativi nazionali di risparmio energetico e sviluppo delle fonti
rinnovabili di cui all'articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 23 maggio
2000, n. 164", pubblicato nel Supplemento ordinario n. 125 alla Gazzetta
Ufficiale, Serie generale, n. 117 del 22 maggio 2001 (di seguito: decreto
ministeriale gas 24 aprile 2001) stabiliscono che l'Autorità per l'energia
elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) predispone e pubblica, sentite le
regioni e le province autonome e a seguito di pubbliche audizioni degli
operatori interessati, linee guida per la preparazione, l'esecuzione e la
valutazione consuntiva dei progetti di cui all'articolo 5, comma 1, dei
medesimi decreti e i criteri e le modalità di rilascio dei titoli di efficienza
energetica di cui all'articolo 10 dei decreti, compresa la documentazione
comprovante i risultati ottenuti che deve essere prodotta (di seguito: le Linee
guida);
-
a conclusione del processo di consultazione avviato con la
pubblicazione del documento per la consultazione diffuso il 4 aprile 2002 e
proseguito con le pubbliche audizioni dei soggetti interessati organizzate
dall'Autorità in data 13 e 14 giugno 2002, con delibera 1 aprile 2003 n. 28/03
(di seguito: delibera n. 28/03) l'Autorità ha approvato lo Schema di Linee
guida, deliberandone la trasmissione ai Presidenti delle regioni e delle
province autonome e, per conoscenza, alla Conferenza dei Presidenti delle regioni
e delle province autonome, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 5, comma
5, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001;
Visti:
-
la legge 14 novembre 1995, n. 481/95;
-
il decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79;
-
il decreto legislativo 23 maggio 2000, n. 164;
Visti:
-
il decreto ministeriale elettrico 24 aprile 2001;
-
il decreto ministeriale gas 24 aprile 2001;
Visti:
-
la delibera dell'Autorità 11 luglio 2001, n. 156/01, con cui
l'Autorità ha disposto l'avvio del procedimento ai fini della formazione dei provvedimenti
di cui al decreto ministeriale elettrico 24 aprile 2001;
-
la delibera dell'Autorità 11 luglio 2001, n. 157/01, con cui
l'Autorità ha disposto l'avvio del procedimento ai fini della formazione dei
provvedimenti di cui al decreto ministeriale gas 24 aprile 2001;
-
il documento per la consultazione diffuso il 4 aprile 2002,
recante "Proposte per l'attuazione dei decreti ministeriali del 24 aprile 2001
per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali" predisposto
dall'Autorità ai fini della formazione dei provvedimenti di cui ai decreti
ministeriali 24 aprile 2001 (di seguito: documento per la consultazione 4
aprile 2002);
-
la delibera dell'Autorità 27 dicembre 2002, n. 234/02, con cui
l'Autorità ha approvato 8 schede tecniche per la quantificazione dei risparmi
di energia primaria relativi agli interventi di cui all'articolo 5, comma 1,
dei decreti ministeriali 24 aprile 2001 in tema di efficienza energetica negli
usi finali;
-
la delibera dell'Autorità 1 aprile 2003, n. 28/03, con cui
l'Autorità ha approvato lo Schema di linee guida per la preparazione,
l'esecuzione e la valutazione consuntiva dei progetti di cui all'articolo 5,
comma 1, dei medesimi decreti e i criteri e le modalità di rilascio dei titoli
di efficienza energetica di cui all'articolo 10 dei decreti;
Considerato che:
-
il giorno 21 maggio 2003 si è tenuto un incontro tecnico tra i
funzionari dell'Autorità e i rappresentanti del Coordinamento inter-regionale
energia e il Coordinamento inter-regionale ambiente allo scopo di discutere i
presupposti e il contenuto dello Schema di Linee guida e di fornire le
informazioni necessarie a formulare le osservazioni e proposte richieste
dall'Autorità ai Presidenti delle regioni e delle province autonome di Trento e
di Bolzano, ai sensi di quanto previsto
all'articolo 5, comma 5, dei decreti ministeriali 24 aprile 2001;
-
in data 16 luglio 2003 (protocollo Autorità n. 021177, del 17
luglio 2003) la Conferenza dei Presidenti delle regioni e delle province
autonome di Trento e di Bolzano ha trasmesso all'Autorità il documento di osservazioni
e proposte sullo Schema di Linee guida;
Considerato che in base al combinato disposto
dell'articolo 3, comma 1, e dell'articolo 5, comma 5, dei decreti ministeriali
24 aprile 2001, le Linee guida sono il provvedimento necessario per l'entrata
in vigore di quanto disposto dai medesimi decreti;
Considerato che saranno oggetto di ulteriori
provvedimenti sia i criteri e le modalità di copertura dei costi sostenuti per
la realizzazione dei progetti dai distributori soggetti agli obblighi di cui ai
decreti ministeriali 24 aprile 2001, sia la definizione delle sanzioni previste
ai sensi dell'articolo 11, comma 3, dei medesimi decreti;
Ritenuta l'opportunità di procedere all'approvazione
delle Linee guida allo scopo di definire un quadro certo di criteri e
procedure;
Ritenuto di tener conto delle osservazioni e proposte
tecniche avanzate dalle regioni e dalle province autonome sullo Schema di Linee
guida;
DELIBERA
Di approvare le Linee guida per la preparazione, esecuzione
e valutazione dei progetti di cui all'articolo 5, comma 1, dei decreti
ministeriali 24 aprile 2001 e per la definizione dei criteri e delle modalità
per il rilascio dei titoli di efficienza energetica come nel documento
allegato, che forma parte integrante della presente deliberazione (Allegato A);
Di trasmettere per informazione il presente
provvedimento al Ministro delle attività produttive e al Ministro
dell'ambiente, ai Presidenti delle Regioni e delle Province autonome di Trento
e di Bolzano;
Di pubblicare
il presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana e
nel sito internet dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas
(www.autorita.energia.it) affinché entri in vigore dalla data della sua
pubblicazione.