energia elettrica
Allo stato attuale, la rilevanza del servizio di Maggior tutela rende possibile solo congetturare il grado di concorrenzialità che si determinerà nel settore quando il processo di liberalizzazione avrà dispiegato pienamente suoi effetti.
È possibile, tuttavia, valutare il grado di concentrazione del segmento di mercato costituito dai clienti che non ricorrono alle condizioni di Maggior tutela e, su questa base, valutare il suo grado di concorrenzialità. Tale valutazione è informativa circa le condizioni concorrenziali che potrebbero prevalere nell'intero mercato qualora i clienti che lasceranno il servizio di Maggior tutela in futuro si distribuissero tra i fornitori concorrenti nella stessa proporzione dei clienti che si approvvigionano già sul mercato libero.
Il grafico seguente mostra, a partire dal 2012, i principali indicatori di concentrazione del mercato libero, costituito dai clienti che sono usciti dai servizi di tutela:
Gli indici sono calcolati distintamente rispetto ai punti serviti e all'energia fornita nell'ambito del mercato libero da tutti gli operatori, riuniti per gruppo societario. L'analisi si discosta dunque da quanto riportato in merito alle Quote di mercato per tipologia di cliente, ove si fa riferimento all'energia complessivamente fornita in tutti i servizi (Maggior tutela, mercato libero e Salvaguardia).