⬅ torna a monitoraggio retail
Di seguito è analizzata la spesa annua che un cliente avrebbe potuto sostenere scegliendo tra le offerte mensilmente disponibili nel Portale Offerte a partire da gennaio 2020. Le elaborazioni sono basate su un campione di clienti tipo. È programmata l'estensione del suddetto campione, anche con diversi livelli di consumo, al fine di simulare in località rappresentative di tutte le zone del Paese. Per il settore del gas naturale il campione è al momento formato dal seguente cliente tipo: cliente domestico sito a Milano, con 1.400 Smc di consumo annuo, uso del gas naturale per Cucina, Acqua Calda e Riscaldamento (CACR).
Le analisi riguardano tutte le offerte disponibili sul Portale Offerte, interrogato una volta al mese nel periodo considerato. In alcuni mesi è stato necessario eliminare alcune offerte in quanto irragionevolmente elevate (c.d. outlier).
Il primo grafico mostra la disponibilità mensile de:
Il secondo grafico mostra:
Il terzo grafico mette a confronto alcuni indici di spesa delle offerte disponibili sul Portale Offerte con la spesa annua del servizio di tutela. In particolare, mostra:
Il quarto grafico mostra l'andamento mensile delle possibilità di risparmio rispetto alla spesa annua del servizio di tutela, analizzando pertanto le sole offerte più convenienti di quest'ultimo. In particolare, mostra:
Si precisa che le condizioni economiche del servizio di tutela sono aggiornate trimestralmente e rimangono in vigore invariate per tutto il trimestre di validità. Ciascun venditore del mercato libero, invece, può determinare il periodo di validità di ciascuna offerta che pubblica sul Portale Offerte in base alle proprie valutazioni commerciali e alle condizioni dei mercati all'ingrosso al momento della pubblicazione, anche senza seguire le tempistiche degli aggiornamenti delle condizioni di tutela. Ne consegue che la valutazione delle possibilità di risparmio nel mercato libero rispetto alle condizioni di tutela può essere influenzata non solo dalle caratteristiche differenti in termini di condizioni contrattuali applicate nel mercato libero rispetto ai servizi di tutela, ma anche dalla asincronia della ciclicità degli aggiornamenti delle condizioni di tutela con le campagne commerciali dei singoli venditori, più flessibili anche nel rispondere all'andamento delle condizioni.