acqua Qualità contrattuale del servizio idrico integrato

Gli obblighi di qualità del servizio all'utenza: gestioni idriche a confronto

Quanto è di qualità il servizio idrico del tuo gestore?

 

I dati, comunicati dai gestori del SII in attuazione di quanto previsto dall'articolo 77 dell'Allegato A della delibera 655/2015/R/idr - RQSII, afferiscono a 28 standard specifici e 14 standard generali, riconducibili ai seguenti aspetti:

  • Avvio e cessazione del rapporto contrattuale;
  • Gestione del rapporto contrattuale;
  • Fatturazione, gestione dei reclami e delle richieste scritte;
  • Gestione degli sportelli e dei servizi telefonici.

Le tabelle excel riportano:

  • il riepilogo delle gestioni considerate e l'elenco degli standard di qualità contrattuale di riferimento (distinguendoli tra specifici e generali);
  • relativamente a ciascuno standard, l'indicazione per singola gestione di:
    • numero di prestazioni eseguite entro lo standard;
    • numero di prestazioni eseguite fuori standard (specificandone le cause, ossia: cause di forza maggiore; cause imputabili all'utente finale o a terzi, cause imputabili al gestore);
    • presenza di eventuali standard migliorativi (rispetto a quelli fissati dalla regolazione) individuati dai competenti Enti di governo dell'ambito.

I valori dei macro-indicatori di qualità contrattuale MC1 - "Avvio e cessazione del rapporto contrattuale" - e MC2 - "Gestione del rapporto contrattuale e accessibilità del servizio" - registrati da ciascuna gestione e funzionali all'applicazione del meccanismo di incentivazione di cui al Titolo XIII del RQSII, sono riportati con riferimento all'anno 2018 nel file relativo alla raccolta dati 2019 e con riferimento all'anno 2020 nel file relativo alla raccolta dati 2020.Le gestioni sono state raggruppate per dimensione (ripartendole in Top, Grandi, Medie, Piccole), sulla base della popolazione residente nei comuni dichiarati in ATID (Anagrafica territoriale del servizio idrico integrato).



 

 

 

ultimo aggiornamento 2 dicembre 2021