È il servizio predisposto dall'ARERA per accompagnare il passaggio al mercato libero delle piccole imprese e di quelle microimprese per le quali dal 1° gennaio 2021 è prevista la rimozione della tutela di prezzo (mercato tutelato).
Rientrano automaticamente, senza alcuna interruzione nell'erogazione della fornitura di energia elettrica, nel Servizio a Tutele Graduali le seguenti imprese che al 1° gennaio 2021 non hanno un fornitore di energia elettrica sul mercato libero:
Per i clienti domestici e per tutte le altre microimprese (potenza impegnata inferiore a 15 kW) il servizio di mercato tutelato proseguirà fino al 31 dicembre 2021.
Nella prima fase, il Servizio a Tutele Graduali viene fornito dagli attuali esercenti la maggior tutela con condizioni contrattuali analoghe a quelle delle offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) con un prezzo che, per la parte della Spesa per la materia energia, continuerà a riflettere le variazioni del prezzo dell'energia elettrica nel mercato all'ingrosso ma sarà basato sui valori consuntivi del Prezzo Unico Nazionale - PUN -, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica in Italia acquistata alla borsa elettrica. La spesa per la materia energia continuerà a comprendere corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e dei costi di commercializzazione in maniera analoga al servizio di maggior tutela. Il cliente finale continuerà a pagare la Spesa per il trasporto e la gestione del contatore e la Spesa per gli oneri di sistema sulla base dei corrispettivi definiti dall'Autorità.
1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021Il Servizio a Tutele Graduali viene fornito in continuità dagli attuali esercenti la maggior tutela. Condizioni contrattuali: Come si compone il prezzo
|
In questa fase gli esercenti la maggior tutela contatteranno i clienti finali non domestici, titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione con potenza inferiore o uguale ai 15 kW, per richiedere un'autocertificazione che attesti il possesso dei requisiti dimensionali della microimpresa.
Nella seconda fase il Servizio a Tutele Graduali sarà erogato dagli esercenti selezionati attraverso specifiche procedure concorsuali, che si svolgeranno a livello territoriale. Ogni area territoriale sarà servita da un solo esercente (è comunque possibile che lo stesso esercente serva più aree).
Dal punto di vista delle condizioni contrattuali, nell'assegnazione a regime, il contratto riporterà le stesse condizioni delle offerte PLACET, definite dall'Autorità.
Le condizioni economiche relative alla Spesa per la materia energia continueranno ad essere basate sui valori consuntivi del PUN, come nell'assegnazione provvisoria, e a comprendere corrispettivi a copertura degli altri costi di approvvigionamento e commercializzazione. Rispetto all'assegnazione provvisoria, il prezzo pagato dai clienti finali dipenderà anche dal livello dei parametri offerto da ciascun esercente il Servizio a Tutele Graduali in ciascuna area territoriale di assegnazione del servizio.
dal 1° luglio 2021Il Servizio a Tutele Graduali viene fornito da esercenti selezionati attraverso aste su base territoriale. Condizioni contrattuali Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle delle offerte a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela (offerte PLACET) (modalità e tempistiche di fatturazione, contenuto dei documenti di fatturazione, garanzie da richiedere al cliente, tempistiche e modalità di pagamento, modalità di rateizzazione e di applicazione degli interessi di mora in caso di mancato pagamento da parte del cliente finale) Come si compone il prezzo
|
A inizio del mese di luglio ogni cliente che si trova nel Servizio a Tutele Graduali durante il periodo di assegnazione provvisoria riceve dall'Esercente il Servizio a Tutele Graduali (che si è aggiudicato l'asta nel territorio di riferimento) una comunicazione con le seguenti informazioni:
approfondimenti:
dicembre 2020