Milano, 08 agosto 2002
L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha aggiornato i criteri di calcolo dei prezzi del servizio di trasporto dell'energia elettrica e le conseguenti variazioni delle tariffe finali che entreranno in vigore a partire dal 1° gennaio 2003. Sono state inoltre definite le regole di accesso alle nuove linee elettriche di interconnessione con l'estero. Le delibere, di prossima pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sono disponibili sul sito internet www.autorita.energia.it .
Prezzi del trasporto di energia elettrica. I prezzi del servizio di trasporto (attività di trasmissione, distribuzione, misura e vendita) dell'energia elettrica aumenteranno in media dell'1,3% nel 2003. Per effetto di questa variazione le tariffe per i clienti finali rimarranno stabili (+0,3%), salvo variazioni di altre componenti. I costi riconosciuti del servizio di trasporto corrispondono infatti a circa un quarto della tariffa complessiva, su cui incidono anche i costi di produzione e del combustibile oltre agli oneri di sistema (nucleare, fonti rinnovabili, ricerca), che saranno aggiornati nei prossimi mesi (Delibera n. 152/02).
L'Autorità ha inoltre determinato, con un altro provvedimento, l'effetto di questa variazione sulle tariffe applicabili ai clienti domestici per il 2003, che rimarranno sostanzialmente invariate (+0,2%) salvo variazione delle altre componenti (Delibera n. 153/02).
Per il servizio di trasporto, il meccanismo del price cap introdotto con la riforma tariffaria del 1999 comporta una riduzione annuale del 4% dei costi riconosciuti e il recupero dell'inflazione degli ultimi dodici mesi (2,5%). La riforma prevedeva anche incentivi per il miglioramento e penalità in caso di peggioramento della continuità del servizio. Il sensibile miglioramento registrato nel 2001, con una diminuzione delle interruzioni lunghe senza preavviso del 27%, comporta l'erogazione di maggiori incentivi nel 2003 rispetto al 2002.
Accesso prioritario all'interconnessione elettrica con l'estero. Ai soggetti imprenditoriali che realizzano, compatibilmente con lo sviluppo della rete di interconnessione deciso dal Gestore della rete, una nuova linea con l'estero sarà consentito l'accesso prioritario all'80% della nuova capacità di trasporto resa disponibile. La decisione dell'Autorità favorisce lo sviluppo della capacità di interconnessione con l'estero che è fortemente congestionata: per l'anno in corso sono state presentate domande di trasporto pari a 10 volte la quantità disponibile. Il potenziamento della capacità di importazione promuove la concorrenza nell'offerta di energia elettrica in Italia, la riduzione dei prezzi e rafforza la sicurezza degli approvvigionamenti energetici (Delibera n. 151/02).
Testo integrato continuità del servizio. L'Autorità ha raccolto tutte le disposizioni sulla continuità del servizio elettrico (interruzioni) in un unico testo integrato, come aveva già fatto per le tariffe di trasporto, semplificando il quadro normativo (Delibera n. 155/02).