L' Anagrafica operatori è l'unico punto di accesso ai servizi online e alle raccolte dati disponibili per gli operatori, creato allo scopo di dematerializzare i flussi informativi, così da renderli al contempo sempre più sicuri e riservati sotto l'aspetto informatico.
Tutti i soggetti che svolgono attività nei settori elettrico, gas, idrico, teleriscaldamento e teleraffrescamento e rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati, eccetto i piccoli produttori di energia elettrica individuati con delibera 443/2012/A, devono accreditarsi presso l'Anagrafica operatori per potere accedere alle singole raccolte dati dell'Autorità, in base alle delibere GOP 35/08, 347/2012/R/idr, 442/2016/R/eel, 574/2018/R/tlr, 715/2018/R/rif.
Il sistema prevede l'accesso attraverso un sistema di autenticazione forte (CNS o SPID per gli utenti con codice fiscale italiano) che permette di identificare in maniera univoca l'utente, garantisce maggiore protezione dei propri dati online e consente di usufruire dei servizi dedicati in modo sicuro.
Guida alle modalità di accesso
L'Anagrafica Operatori comprende anche il registro nazionale REMIT.
I soggetti già accreditati nell'Anagrafica Operatori potranno accedere al Registro REMIT attraverso il link Gestione dati anagrafici dell'Anagrafica Operatori. Gli operatori non accreditati, invece, dovranno prima effettuare l'accreditamento all'Anagrafica Operatori.
Recupero password Attenzione! La funzionalità di ripristino delle password di accesso al sistema riguarda unicamente gli utenti che non dispongono di un codice fiscale italiano e che non possono utilizzare eIDAS
Dal momento in cui si effettua l'accreditamento (o si effettuano variazioni circa le attività svolte) è necessario attendere circa 24 ore per potere accedere alle raccolte dati
Per chiarimenti e supporto di tipo tecnico:
dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.30.
Dall'estero è possibile chiamare il numero 080.34.95.580
Oppure scrivere a : infoanagrafica@arera.it (indicare sempre la Ragione Sociale, la PIVA del soggetto per cui si sta scrivendo e il recapito telefonico del referente).
pagina aggiornata 7 ottobre 2021