Seguici su:






Comunicato stampa

Gas: più qualità e sicurezza nei servizi di distribuzione e misura

Più diritti ai consumatori nel primo documento di consultazione per il nuovo periodo regolatorio 2009-2012

Milano, 18 febbraio 2008

Accrescere i diritti dei consumatori e migliorare ulteriormente la sicurezza, la continuità, la qualità commerciale dei servizi di distribuzione e misura del gas. E' questo l'obiettivo delle proposte dell'Autorità per l'energia, contenute nel documento di consultazione in materia di ‘qualità dei servizi di distribuzione e misura del gas' per il terzo periodo regolatorio, dal1° gennaio 2009 al 31 dicembre 2012, disponibile sul sito (www.autorita.energia.it).

Fra le misure per incrementare la sicurezza, l'Autorità propone l'estensione obbligatoria a tutti i distributori di gas, pur con la dovuta gradualità, del sistema di incentivi e penalità finalizzato a ridurre le dispersioni sulle reti e ad aumentare il numero dei controlli della corretta odorizzazione del gas (tecnica necessaria per meglio evidenziare eventuali perdite).

Particolare attenzione viene posta, inoltre, alle richieste dei consumatori in tema di verifiche del corretto funzionamento dei misuratori del gas. Per quanto riguarda le proprie competenze, che non comprendono l'omologazione e il funzionamento dei contatori, l'Autorità prevede un rafforzamento della regolazione in modo da accrescere sia la possibilità di ottenere verifiche in tempi certi dei misuratori (tempestività e costo delle verifiche), sia l'eventuale conteggio degli effetti economici derivanti dall'eventuale accertamento dei malfunzionamenti, a tutela del cliente finale.

In tema di misuratori, l'Autorità propone infatti di:

  • l'introduzione di un tempo massimo di 10 giorni per la verifica del misuratore su richiesta del cliente finale, con indennizzo automatico a favore del cliente stesso, in caso di ritardo per causa dell'esercente;
  • condizioni prioritarie e di favore, per una verifica all'anno, per i clienti finali (famiglie e piccoli consumatori) dotati di contatori meno recenti, con una gradualità che tenga conto dell'anno di fabbricazione dello strumento di misura.
  • Nel caso in cui la verifica evidenzi un errore superiore a quello ammesso dalla legislazione vigente, il distributore dovrà provvedere gratuitamente alla sostituzione del misuratore senza alcun onere per il cliente finale e alla ricostruzione, anche sotto il profilo economico, dei consumi corretti.

L'analisi di impatto regolatorio

Le proposte contenute nel nuovo documento di consultazione tengono conto sia di quanto disposto in materia dall'Autorità fin dal 2001 sia dei primi esiti di una ricognizione in corso con le associazioni dei distributori di gas e dei consumatori. Il documento è stato diffuso attraverso il sito dell'Autorità per offrire l'opportunità a tutti i soggetti interessati di presentare eventuali osservazioni e suggerimenti.

Il procedimento di revisione si inserisce nell'ambito della metodologia di Analisi di Impatto della Regolazione (Air), adottata da tempo dalla Autorità per rendere sempre più ampio e trasparente il processo di consultazione e preparazione dei provvedimenti più significativi.

L'Autorità, nel processo di definizione delle proposte per il nuovo e terzo periodo regolatorio, ha condotto anche un'analisi di benchmarking internazionale sulla regolazione della qualità del servizio di distribuzione del gas naturale in alcuni paesi europei (Regno Unito, Irlanda, Paesi Bassi, Spagna, Belgio e Ungheria) e l'ha resa pubblica, come allegato al documento di consultazione.

Tutti i soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni sulle proposte formulate nel documento di consultazione entro il 31 marzo 2008. Per la sola sezione del capitolo 11 intitolata "Verifica del gruppo di misura su richiesta dal cliente finale", i soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni e proposte, per iscritto, entro il 20 marzo 2008.

Il risultato della consultazione sarà reso noto attraverso la pubblicazione integrale delle osservazioni (per le parti non coperte da clausole di riservatezza) ricevute nel sito internet dell'Autorità.

 

Documenti collegati