Seguici su:






Comunicato stampa

Una "scheda" agevolerà il confronto delle offerte di energia elettrica

Milano, 12 febbraio 2007

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha pubblicato un Documento per la consultazione con proposte per realizzare una "scheda di confronto dei prezzi". L'Autorità intende rendere obbligatoria l'adozione di tale scheda da parte dei venditori di energia elettrica in vista della prossima liberalizzazione del mercato, a favore di una sempre più consapevole scelta dei clienti finali.

La scheda è un importante strumento di tutela dei clienti alimentati in bassa tensione, previsto dal "Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica ai clienti idonei" già definito dall'Autorità; con tale Codice sono già entrate in vigore, dal 1° gennaio 2007, le regole per la promozione delle offerte, le informazioni da fornire al consumatore in fase pre-contrattuale e le modalità di ripensamento. Il Documento per la consultazione è pubblicato sul sito www.autorita.energia.it


La scheda persegue innanzitutto l'obiettivo di aumentare la trasparenza delle condizioni economiche dell'offerta, garantendo al cliente un elenco completo dei corrispettivi previsti a suo carico in seguito alla stipula del contratto. Risulta infatti che, nell'ambito dei contratti, non sia sempre agevole per il cliente l'individuazione di tutti i corrispettivi che gli verranno addebitati in relazione alla prestazione del servizio.

Ulteriore finalità della scheda è quella di fornire al cliente un ausilio per il confronto delle offerte ricevute da diversi esercenti.


La scheda permetterà quindi di:

  1. ridurre la possibilità di comportamenti poco trasparenti nei confronti dei clienti;
  2. evidenziare anche gli aspetti dell'offerta che, pur avendo un impatto economico, non possono essere immediatamente quantificati come elementi del prezzo (ad esempio, la possibilità di vedere i propri consumi anche on line).

I soggetti interessati sono invitati a far pervenire all'Autorità le proprie osservazioni e proposte sul Documento di consultazione entro il 19 marzo 2007.


L'Autorità, oltre alla scheda, intende comunque individuare ulteriori strumenti aggiuntivi per aiutare i clienti a confrontare i prezzi delle diverse offerte (a titolo di esempio: definizione di indici sintetici; motori di calcolo della spesa annua del cliente; siti indipendenti di comparazione delle offerte, etc). Tali strumenti, oggetto di un "tavolo" di confronto già aperto con le Associazioni rappresentative dei consumatori e delle imprese di vendita, contribuiranno ad accelerare lo sviluppo del mercato ed a stimolare la concorrenza.


Documenti collegati