Seguici su:






Comunicato stampa

Gas naturale - Approvato il Codice di rete tipo della distribuzione: uno strumento fondamentale per la liberalizzazione del mercato

Milano, 7 giugno 2006

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha approvato il Codice di rete tipo della distribuzione, contenente le regole per l'accesso e per l'erogazione del servizio di distribuzione del gas. Il Codice di rete tipo è un atto di fondamentale importanza per lo sviluppo del mercato del gas in quanto è lo strumento contrattuale con cui vengono regolati e profondamente chiariti i rapporti tra le imprese che gestiscono gli impianti di distribuzione e le imprese di vendita e i grossisti che utilizzano l'impianto medesimo. Con l'adozione di questo strumento le imprese di distribuzione offriranno in maniera neutrale e non discriminante il servizio di distribuzione alle imprese di vendita e ai grossisti. Il documento è pubblicato sul sito www.autorita.energia.it

Il Codice di rete tipo contiene disposizioni in materia di accesso agli impianti di distribuzione, dettagliando sia il contenuto delle richieste di accesso sia l'iter procedurale legato al soddisfacimento delle stesse da parte delle imprese di distribuzione.

In relazione all'erogazione del servizio, il Codice di rete tipo contiene clausole relative allo svolgimento delle prestazioni poste in atto dalle imprese di distribuzione su richiesta dei soggetti interessati, quali ad esempio:

  • le operazioni eseguite presso i punti di riconsegna (apertura, chiusura, interruzione della fornitura ecc.),
  • la gestione delle operazioni legate alle allocazioni delle partite commerciali di gas, di competenza degli utenti, transitanti presso i city-gates (cioè presso le stazioni in cui le imprese di distribuzione ricevono il gas dal sistema di trasporto. In tali stazioni viene effettuata anche la misura del gas e la regolazione della sua pressione),
  • le procedure di fatturazione del servizio,
  • le procedure di misura dei quantitativi di gas transitanti presso i punti di riconsegna.

Un aspetto da sottolineare è relativo alla definizione e descrizione dei servizi offerti dalle imprese di distribuzione. Accanto al servizio principale (costituito dalla presa in consegna del gas che l'utente ha titolo ad immettere nell'impianto di distribuzione, e dal suo trasporto ai punti di riconsegna presso i quali viene richiesto l'accesso), nel Codice di rete tipo vengono disciplinate anche le prestazioni richieste dalle imprese di vendita in ragione di proprie specifiche esigenze, quali le prestazioni accessorie e opzionali.

Altre tematiche disciplinate dal Codice di rete tipo riguardano le procedure per l'individuazione dei punti di riconsegna mediante codici identificativi su base nazionale. L'adozione di tali codici negli scambi informativi tra imprese di distribuzione e imprese di vendita consente l'eliminazione di errori nell'identificazione dei clienti finali, per i quali si richiede l'accesso.

Le previsioni del Codice di rete tipo consentono di razionalizzare e velocizzare le fasi di esame delle richieste da parte delle imprese di distribuzione, prevedendo la presentazione della documentazione relativa ai requisiti funzionali all'accesso solamente in caso di richieste di "primo accesso", vale a dire ogni qualvolta il trader richieda all'impresa di distribuzione per la prima volta l'accesso al servizio. Con l'entrata in vigore del Codice di rete tipo per le imprese che intendano adottarne i contenuti è prevista una rapida procedura di approvazione da parte dell'Autorità; infatti sarà sufficiente per ottenerla una dichiarazione di adesione della singola impresa al Codice di rete tipo pubblicato dall'Autorità. Con tale opzione l'impresa di distribuzione evita la fase di esame e di approvazione da parte dell'Autorità, prevista nel caso in cui essa invece decida di proporre un proprio codice di rete.

L'Autorità predisporrà inoltre sul proprio sito internet un sistema informativo per l'acquisizione della documentazione funzionale all'approvazione dei Codici di rete delle imprese di distribuzione. Tale sistema consentirà alle imprese di distribuzione di inviare per via telematica la documentazione utilizzando le aree di accreditamento e di invio dei documenti appositamente predisposte all'interno del medesimo sistema informativo.

Il Codice di rete tipo è stato predisposto dagli uffici dell'Autorità in collaborazione con un Gruppo di lavoro appositamente istituito che ha visto la partecipazione delle Associazioni rappresentative delle imprese di distribuzione, delle imprese di vendita e dei grossisti (trader). In un'apposita sezione del sito dell'Autorità, denominata "Consultazione on line - Gruppo di lavoro - Codice di Rete per la Distribuzione", sono stati pubblicati, man mano che i lavori procedevano, i capitoli del Codice di rete tipo predisposti e i documenti discussi all'interno del Gruppo di lavoro, allo scopo di consentire a tutti i soggetti interessati di partecipare ai lavori presentando osservazioni e proposte in tempo reale.

Documenti collegati