Seguici su:






Comunicato stampa

Gas: consultazione dell'Autorità sulla revisione del sistema di aggiornamento e di altre componenti della tariffa di riferimento

Milano, 1 dicembre 2004

L'Autorità per l'energia elettrica e il gas ha diffuso un documento per la

consultazione sulla revisione della metodologia di aggiornamento trimestrale

della componente tariffaria relativa alla materia prima gas e sulla componente

che remunera l'attività di commercializzazione all'ingrosso. Pareri e

suggerimenti sul provvedimento

dovranno pervenire entro il prossimo 13 dicembre.

Nel suo documento l'Autorità propone di mantenere la cadenza trimestrale

dell'aggiornamento tariffario, basato sull'andamento, nei nove mesi precedenti,

dei prezzi internazionali di un paniere di greggi e combustibili alternativi al

gas metano. L'Autorità propone di modificare i pesi dei combustibili nella

composizione del paniere, per tenere conto delle modifiche intervenute negli

ultimi anni nei relativi consumi, riducendo il peso del gasolio (dal 49 al 41%),

aumentando quello dell'olio combustibile a basso tenore di zolfo (dal 38 al 46%)

e lasciando invariato quello del petrolio greggio (13%). Per il petrolio, fino

ad ora calcolato sulle quotazioni di una pluralità di provenienze, si propone

l'utilizzo del solo Brent dated, il più usato nella contrattualistica

internazionale.

Un'altra proposta innovativa prevede l'introduzione di una clausola di

salvaguardia dalle eccessive escursioni dei prezzi internazionali del petrolio,

che anche gli altri combustibili del paniere tendono a seguire. Clausole di

salvaguardia di questo tipo, che avvantaggiano gli importatori in caso di

eccessi di rialzo e salvaguardano i produttori in caso contrario, sono presenti

nei contratti internazionali di importazione delle imprese più efficienti. La

clausola verrebbe applicata per andamenti dei prezzi del petrolio al di fuori

dell'intervallo tra 18 e 35 dollari al barile.

L'Autorità propone infine anche una revisione della componente relativa

all'attività di commercializzazione all'ingrosso del gas che pesa, inclusa la

materia prima, per 17,5 centesimi di euro al metro cubo, pari a circa il 30%

della tariffa di riferimento incluse le tasse (57 centesimi di euro al metro

cubo).

Documenti collegati