Seguici su:






Data pubblicazione: 28 giugno 2006

Delibera 26 giugno 2006

Delibera/Provvedimento 126/06

Integrazione della deliberazione 15 novembre 2001, n. 264/01, concernente l'avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti ai sensi dell'articolo 2, comma 12, lettera e), della legge 14 novembre 1995, n. 481

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Nella riunione del 26 giugno 2006

Visti:

  • la direttiva 2003/55/CE del 26 giugno 2003;
  • la legge 14 novembre 1995, n. 481/95;
  • il decreto-legge 4 settembre 2002, n. 193/02 e la legge 28 ottobre 2002, n. 238;
  • il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 ottobre 2002;
  • la legge 23 agosto 2004, n. 239;
  • l'articolo 1, comma 375, della legge 23 dicembre 2005, n. 266;
  • la deliberazione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas (di seguito: l'Autorità) 30 maggio 1997, n. 61/97;
  • la deliberazione dell'Autorità 15 novembre 2001, n. 264/01;
  • la deliberazione dell'Autorità 5 dicembre 2002, n. 199/02;
  • la deliberazione dell'Autorità 30 gennaio 2004, n. 5/04;
  • la deliberazione 29 settembre 2004, n. 170/04, come successivamente modificata e integrata;
  • la deliberazione dell'Autorità 28 settembre 2005, n. 203/05;
  • il documento per la consultazione 20 febbraio 2003, in materia di Tariffe di fornitura dell'energia elettrica ai clienti domestici in bassa tensione economicamente disagiati.

Considerato che:

  • il sistema tariffario per l'erogazione del servizio elettrico per le utenze domestiche in bassa tensione prevede tuttora l'applicazione di tariffe differenziate D2 e D3 che, includendo una sovvenzione incrociata tra clienti relativamente alla componente a copertura dei costi acquisto e dispacciamento dell'energia elettrica, risulta incompatibile con il completamento del processo di liberalizzazione previsto per l'1 luglio 2007;
  • con deliberazione n. 203/05 l'Autorità ha avviato la sperimentazione della metodologia di Analisi di impatto della regolazione;
  • l'articolo 9 della deliberazione n. 170/04 disciplina i contributi a favore di clienti economicamente disagiati, anziani e disabili nel settore del gas naturale.

Ritenuto che:

  • sia opportuno dare nuovo impulso al procedimento di definizione dei provvedimenti tariffari in materia di sostegno ai clienti economicamente disagiati e in gravi condizioni di salute, nel settore dell'energia elettrica, provvedendo altresì a rivedere il sistema tariffario previsto per la generalità delle utenze domestiche in bassa tensione;
  • il procedimento di cui sopra si presti in particolar modo alla sperimentazione della metodologia di Analisi di impatto della regolazione (Air) ai sensi della deliberazione n. 203/05;
  • nell'ambito del medesimo procedimento, debba altresì essere valutata la possibilità di rendere omogenei i criteri di agevolazione di clienti disagiati e disabili nei settori dell'energia elettrica e del gas naturale;
  • l'applicazione della metodologia Air e la prospettiva di omogeneizzazione dei criteri di agevolazione nei settori dell'elettricità e del gas naturale possano eventualmente portare ad una revisione delle proposte avanzate nel richiamato documento per la consultazione del 20 febbraio 2003

DELIBERA

  1. di sottoporre il procedimento avviato con deliberazione n. 264/01, come integrata con deliberazione n. 199/02, alla sperimentazione dell'Air ai sensi della deliberazione dell'Autorità n. 203/05;
  2. di prevedere che, nell'ambito del procedimento di cui al punto 1, venga valutata la possibilità di rendere omogenei i criteri di agevolazione di clienti disagiati e disabili nei settori dell'energia elettrica e del gas naturale;
  3. di attribuire al Direttore della Direzione Tariffe dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas la responsabilità del procedimento;
  4. di pubblicare la presente deliberazione sul sito internet dell'Autorità (www.autorita.energia.it), affinché entri in vigore dalla data della sua pubblicazione.