L'Autorità promuove la tutela degli interessi di utenti e consumatori e al tempo stesso agisce per armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti i servizi di pubblica utilità con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse. Pur non erogando direttamente sussidi o contributi, l'Autorità regola direttamente i meccanismi di garanzia a tutela delle fasce sociali svantaggiate (utenti/clienti vulnerabili) ed esercita i propri poteri di segnalazione a Governo e Parlamento, proponendo ove necessario modifiche della normativa primaria.
L'applicazione più completa di tali funzioni e poteri è riscontrabile nei Bonus Sociali, che consentono la concreta riduzione degli importi in bolletta agli utenti con particolari condizioni ISEE o caratteristiche di nucleo familiare.
Di fronte alla riscontrata difficoltà di accesso alle agevolazioni - da parte di una discreta percentuale degli aventi diritto - l'Autorità ha segnalato al Governo e al Parlamento l'esigenza di una modifica alla normativa di riferimento in modo da rendere "automatica" l'attribuzione alle famiglie con parametri ISEE stabiliti.
La proposta è stata accolta e - dal gennaio 2021 -gli utenti che ne hanno diritto, potranno fruire dei bonus sociali per energia, gas e acqua, senza alcun obbligo di richiesta e di rinnovo annuale.
Comunicati stampa:
- Bonus e covid proroga
- Bonus e covid
- Bonus idrico e reddito cittadinanza
- Bonus sociale esteso a 200 mila famiglie
- Segnalazione a Governo e Parlamento per automatismo bonus
pagina aggiornata in data 19 giugno 2020