Mercati Cross Border
Implementazione codici di rete europei per il mercato elettrico
La presente sezione raccoglie i principali provvedimenti adottati dall'Autorità per l'adozione delle metodologie previste dal
Regolamento (UE) 943/2019 e dai cd. codici di rete europei.
Il processo di approvazione delle metodologie che attuano i regolamenti e i codici di rete europei
Secondo il nuovo Regolamento ACER 2019/942, tutte le decisioni in merito a termini e condizioni o metodologie pan-europee, sviluppate o emendate ai sensi dei codici di rete europei istituiti con il terzo pacchetto, sono in carico ad ACER e finalizzate attraverso una decisione del Direttore sottoposta al voto positivo del Board of Regulators (almeno 2/3 dei membri devono esprimersi a favore).
Per le metodologie regionali, dove con regione si intende un perimetro che riguarda un sottoinsieme di sistemi elettrici europei, il Regolamento ACER lascia il potere decisionale ai regolatori nazionali coinvolti, i quali devono cooperare e raggiungere un accordo unanime sulla decisione (decisione che deve essere poi formalizzata da ciascun regolatore secondo la prassi nazionale).
In generale il processo cooperativo dei regolatori prevede la stesura di un position paper comune che riassume la posizione unanime che i regolatori della regione intendono perseguire. La posizione finale in merito ad una determinata metodologia può essere l'approvazione tal quale, la richiesta di emendamenti, l'emendamento diretto da parte dei regolatori oppure il trasferimento della decisione ad ACER.
Il position paper finalizzato viene in seguito sottoposto a votazione, per verificare che tutti i regolatori coinvolti approvino la posizione impegnandosi ad adottarla formalmente. Alcuni ambiti regionali si sono organizzati con dei veri e propri forum, istituiti con Rules of Procedures ben definite. Questo è il caso ad esempio di Italy North Energy Regional Regulatory Forum (INERRF) o Greece-Italy Energy Regional Regulatory Forum (GIERRF).
Una volta verificata l'unanimità in merito ad una particolare decisione, ciascun regolatore ha il compito di approvare formalmente la decisione nel suo contesto nazionale, ratificando di fatto la decisione assunta in modo coordinato con gli altri regolatori.
Italy North (IT NORTH)
FCA - Forward capacity allocation (Commission Regulation (EU) 2016/1719 of 26 September 2016 establishing a guideline on forward capacity allocation)
- Definizione delle specifiche dei Long Term transmission rights - Delibera 701/2017/R/eel
- Metodologia coordinata per il calcolo della capacità di lungo termine - Delibera 4/2021/R/eel
- Metodologia per la suddivisione della capacità nei diversi orizzonti temporali - Delibera 5/2021/R/eel
- Regole operative per i soggetti deputati al calcolo della capacità (CCC) - Delibera 4/2021/R/eel nell'ambito della metodologia per il calcolo della capacità
- Requisiti regionali per le regole di allocazione della capacità - Delibera 699/2017/R/eel
|
CACM - Capacity allocation and congestion management (Commission Regulation (EU) 2015/1222 of 24 July 2015 establishing a guideline on capacity allocation and congestion management)
- Metodologia di calcolo della capacità - Delibera 323/2020/R/eel
- Istituzione di un Capacity Calculator per la regione - Delibera 322/2020/R/eel nell'ambito della identificazione dell'RSC
- Metodologia per l'adozione di misure di fallback in caso di malfunzionamento del coupling del giorno prima - Delibera 136/2021/R/eel
- Metodologia di calcolo della capacità - Delibera 323/2020/R/eel
- Istituzione di un Capacity Calculator per la regione - Delibera 322/2020/R/eel nell'ambito della identificazione dell'RSC
- Istituzione di aste intraday complementari - Delibera 210/2019/R/eel
- Metodologia di redispatching e countertrading - Delibera 238/2019/R/eel
- Metodologia per la suddivisione dei costi derivanti dalle azioni di redispatching e countertrading - Delibera 626/2021/R/eel
|
SO - System operation (Commission Regulation (EU) 2017/1485 of 2 August 2017 establishing a guideline on electricity transmission system operation)
|
BAL - Bilanciamento (Commission Regulation (EU) 2017/2195 establishing a guideline on electricity balancing)
- Metodologie per l'allocazione di capacità interzonale finalizzata allo scambio di energia di bilanciamento - Delibera 251/2021/R/eel
|
Greece-Italy (GRIT)
FCA - Forward capacity allocation (Commission Regulation (EU) 2016/1719 of 26 September 2016 establishing a guideline on forward capacity allocation)
- Decisione in merito all'utilizzo di prodotti di copertura specifici - Delibera 504/2021/R/eel
- Definizione delle specifiche dei Long Term transmission rights - Delibera 701/2017/R/eel
- Metodologia coordinata per il calcolo della capacità di lungo termine - Delibera 115/2020/R/eel
- Metodologia per la suddivisione della capacità nei diversi orizzonti temporali - Delibera 114/2020/R/eel
- Regole operative per i soggetti deputati al calcolo della capacità (CCC) - Delibera 271/2020/R/eel nell'ambito della designazione dell'RSC
- Requisiti regionali per le regole di allocazione della capacità - Delibera 505/2021/R/eel
|
CACM - Capacity allocation and congestion management (Commission Regulation (EU) 2015/1222 of 24 July 2015 establishing a guideline on capacity allocation and congestion management)
- Metodologia di calcolo della capacità - Delibera 587/2020/R/eel
- Istituzione di un Capacity Calculator per la regione - Delibera 587/2020/R/eel, sulla scorta della nomina del RSC
- Metodologia per l'adozione di misure di fallback in caso di malfunzionamento del coupling del giorno prima - Delibera 531/2020/R/eel
- Metodologia di calcolo della capacità - Delibera 587/2020/R/eel
- Istituzione di un Capacity Calculator per la regione - Delibera 587/2020/R/eel, sulla scorta della nomina del RSC
- Istituzione di aste intraday complementari - Delibera 174/2019/R/eel
- Metodologia di redispatching e countertrading - Delibera 17/2019/R/eel
- Metodologia per la suddivisione dei costi derivanti dalle azioni di redispatching e countertrading - Delibera 435/2018/R/eel
|
SO - System Operation (Commission Regulation (EU) 2017/1485 of 2 August 2017 establishing a guideline on electricity transmission system operation)
- Metodologia per le attività finalizzate al mantenimento della sicurezza - Delibera 271/2020/R/eel
|
BAL - Bilanciamento (Commission Regulation (EU) 2017/2195 establishing a guideline on electricity balancing)
- Metodologie per l'allocazione di capacità interzonale finalizzata allo scambio di energia di bilanciamento - Delibera 291/2021/R/eel
|
Area Sincrona Continental Europe (SA CONTINENTAL EUROPE)
SOGL - Guideline on electricity transmission system operation (Commission Regulation (EU) 2017/1485 of 2 August 2017 establishing a guideline on electricity transmission system operation)
- Metodologia per il dimensionamento della riserva primaria - Delibera 156/2019/R/eel
- Proprietà addizionali per la riserva primaria - Delibera 54/2021/R/eel
- Metodologie per i limiti per lo scambio e la condivisione di riserva secondaria e terziaria fra aree sincrone- Delibera 156/2019/R/eel
- Misure di mitigazione delle DFD - Delibera 202/2020/R/eel
- Restrizioni per le variazioni di rampa - Delibera 202/2020/R/eel
- Struttura dei LFC Block - Delibera 450/2018/R/eel
- Misure per le modifiche di immissioni e prelievi per esigenze di qualità della frequenza - Delibera 202/2020/R/eel
- Metodologia per il dimensionamento della riserva secondaria - Delibera 202/2020/R/eel
- Costituzione degli RCC competenti per la SOR - Delibera 33/2021/R/eel
|
pagina aggiornata 14 febbraio 2022