Quali sono i requisiti Come si ottengono i bonus A quanto ammontano Come e quando si ricevono |
Bonus elettrico per disagio economico
Il valore del bonus sociale elettrico dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE indicati nella DSU.
Per coloro che appartengono:
Valori in vigore nel II trimestre 2023, 1° aprile - 30 giugno 2023
bonus ordinario (CCE) + compensazione integrativa temporanea prevista per il II trimestre 2023 (CCI)
€/trimestre per punto di prelievo; nell'ultima colonna della tabella è riportato un esempio di fatturazione mensile (30 gg/mese).
Numerosità familiare | Bonus ordinario (CCE) + Compensazione integrativa temporanea (CCI) |
Esempio fatturazione mensile (30gg) |
1-2 componenti | 49,14 | 16,2 |
3-4 componenti | 59,15 | 19,5 |
oltre 4 componenti | 64,61 | 21,3 |
Per coloro che appartengono:
Infatti, la normativa ha introdotto una novità rispetto alla quantificazione del bonus sociale prevedendo "la necessità di determinare risparmi più elevati per le famiglie con valori dell'ISEE più bassi". Il legislatore ha delegato all'Autorità il compito di parametrare il bonus in base al valore dell'ISEE di ogni nucleo familiare prevedendo il riconoscimento di una compensazione piena (100%) solo ai nuclei con ISEE più basso (ISEE non superiore a 9.530 euro).
Valori in vigore nel II trimestre 2023, 1° aprile - 30 giugno 2023
bonus ordinario (CCE) + compensazione integrativa temporanea prevista per il II trimestre 2023 (CCI)
€/trimestre per punto di prelievo; nell'ultima colonna della tabella è riportato un esempio di fatturazione mensile (30 gg/mese).
Numerosità familiare | Bonus ordinario (CCE) + Compensazione integrativa temporanea (CCI) |
Esempio fatturazione mensile (30gg) |
1-2 componenti | 39,13 | 12,9 |
3-4 componenti | 48,23 | 15,9 |
oltre 4 componenti | 52,78 | 17,4 |
Bonus gas
Il valore del bonus sociale gas dipende dal numero di componenti del nucleo familiare ISEE, dalla categoria d'uso associata alla fornitura agevolata (solo uso acqua calda sanitaria e/o cottura cibi, solo uso riscaldamento, entrambi i tipi di utilizzo) e dalla zona climatica in cui è localizzata la fornitura.
Per coloro che appartengono:
Valori in vigore nel II trimestre 2023, 1° aprile - 30 giugno 2023
bonus ordinario (CCG) + compensazione integrativa temporanea prevista per il II trimestre 2023 (CCI)
€/trimestre per punto di riconsegna; valori calcolati con arrotondamento a due decimali e tenendo conto del vincolo di divisibilità per 91 giorni del trimestre
Zona climatica |
|||||
A/B | C | D | E | F | |
Famiglie fino a 4 componenti |
|||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 25,48 | 25,48 | 25,48 | 25,48 | 25,48 |
Riscaldamento | 10,92 | 11,83 | 15,47 | 20,02 |
24,57 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 18,2 |
20,02 | 25,48 | 27,3 | 34,58 |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 30,94 |
30,94 | 30,94 | 30,94 | 30,94 |
Riscaldamento | 10,92 |
14,56 | 19,11 | 24,57 | 32,76 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 22,75 |
27,3 | 30,94 |
33,67 | 43,68 |
Per coloro che appartengono:
Infatti, la normativa ha introdotto una novità rispetto alla quantificazione del bonus sociale prevedendo "la necessità di determinare risparmi più elevati per le famiglie con valori dell'ISEE più bassi". Il legislatore ha delegato all'Autorità il compito di parametrare il bonus in base al valore dell'ISEE di ogni nucleo familiare prevedendo il riconoscimento di una compensazione piena (100%) solo ai nuclei con ISEE più basso (ISEE non superiore a 9.530 euro).
Zona climatica |
|||||
A/B | C | D | E | F | |
Famiglie fino a 4 componenti |
|||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 20,02 | 20,02 | 20,02 | 20,02 | 20,02 |
Riscaldamento | 9,10 | 9,10 | 12,74 | 16,38 |
20,02 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 14,56 |
16,38 | 20,02 | 21,84 | 27,30 |
Famiglie oltre a 4 componenti | |||||
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 24,57 |
24,57 | 24,57 | 24,57 | 24,57 |
Riscaldamento | 9,10 | 11,83 | 15,47 | 20,02 | 26,39 |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 18,20 |
21,84 | 24,57 |
27,30 | 34,58 |
Il valore dei bonus sociali elettrico e gas è determinato e periodicamente aggiornato dall'Autorità, in base ai criteri previsti dalla normativa.
Di norma, all'inizio dell'anno l'Autorità aggiorna i valori dei bonus sociali elettrico e gas da riconoscere nel corso di tutto il medesimo anno.
Anche per il II trimestre 2023, così come per i trimestri precedenti il Governo ha previsto un rafforzamento dei bonus sociali elettrico e gas al fine di contenere, per i clienti domestici beneficiari delle agevolazioni, gli incrementi della spesa per le forniture conseguenti alle variazioni dei prezzi dell'energia elettrica e del gas naturale.
Pertanto, anche per il II trimestre 2023, in considerazione dell'andamento dei prezzi di mercato e della loro volatilità, l'Autorità ha applicato l'adeguamento dei bonus sociali da riconoscere nel 2023. L'impatto degli aumenti della spesa per le forniture previsti per il trimestre sui clienti domestici svantaggiati verrà ammortizzato dal riconoscimento di un bonus straordinario (cosiddetta componente compensativa integrativa - CCI) aggiuntivo a quello ordinario (componente CCE per l'elettrico e CCG per il gas), valido per tutto il II trimestre 2023, che consentirà agli aventi diritto di compensare in misura significativa gli effetti degli aumenti complessivi dell'ultimo periodo.
Bonus acqua
Il bonus sociale acqua garantisce la fornitura gratuita di 18,25 metri cubi di acqua su base annua (pari a 50 litri/abitante/giorno) per ogni componente della famiglia anagrafica dell'utente. Il bonus garantirà, ad esempio, ad una famiglia di 4 persone di non dover pagare 73 metri cubi di acqua all'anno.
La quantità dei 18,25 metri cubi di acqua è stata individuata dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 13 ottobre 2016, come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali della persona. Il valore del bonus idrico, a differenza di quello del bonus elettrico e gas, non è uguale per tutti gli utenti (in quanto la tariffe idriche non sono uniche a livello nazionale), ma differisce in base all'area geografica in cui si trova la fornitura agevolata.
Dunque, per individuare quale sia il valore dell'agevolazione, gli utenti dovranno consultare il sito del proprio gestore idrico, verificare quali siano le tariffe applicate per il servizio idrico e calcolare l'importo del bonus a cui hanno diritto moltiplicando 18,25 metri cubi per il numero di componenti della famiglia anagrafica e per la somma delle seguenti tariffe:
In alternativa, è possibile contattare il call center dello Sportello per il consumatore Energia e Ambiente di ARERA - numero verde 800 166 654, che potrà fornire assistenza nella verifica della correttezza dell'agevolazione applicata.
DOMANDE E RISPOSTE |