Documenti collegati

Provvedimenti

Comunicato stampa

Tariffe per il bimestre luglio-agosto 1998: meno 17 lire al metro cubo il gas da riscaldamento mentre non cambia per i consumatori il prezzo dell'elettricità

Milano, 26 giugno 1998

Per il bimestre luglio-agosto 1998 scende di 17 lire al metro cubo il prezzo del gas metano per il riscaldamento, per l'artigianato, per la piccola industria e per il settore terziario. La riduzione del prezzo del metano è dovuta all'andamento calante del prezzo internazionale del gasolio al quale l'Autorità per l'energia elettrica e il gas lo ha ancorato.

Dal primo maggio scorso l'Autorità ha introdotto un nuovo meccanismo di indicizzazione per le tariffe del gas. Fino a quella data il riferimento era dato dall'andamento del prezzo del gasolio nazionale su base semestrale con aggiornamenti tariffari ogni due mesi. Il nuovo meccanismo di adeguamento tariffario prevede che per gli aggiornamenti bimestrali sia utilizzato come riferimento anche il prezzo del gasolio internazionale (Cif Med). Le tariffe sono quindi modificate dall'Autorità prendendo come base l'indice più favorevole al consumatore.

La decisione dell'Autorità ha comportato una riduzione di 12,8 lire al metro cubo dal primo maggio scorso, che sommata alla nuova riduzione determina una riduzione complessiva di 29,8 lire, vale a dire circa il 5 per cento in meno sulla tariffa media nazionale, esclusi gli oneri fiscali.

Il prezzo del gas per uso di cucina registra invece un aumento, di 0,7 lire al metro cubo, in conseguenza del diverso ancoramento tariffario che prevede un aggiornamento legato agli indici Istat.

Sempre per il bimestre luglio-agosto 1998, l'Autorità ha aggiornato al ribasso la tariffa elettrica senza variazioni per l'utenza finale. Il risparmio, determinato dal favorevole andamento dei prezzi internazionali dei combustibili, è utilizzato per accelerare il rimborso di debiti accumulatisi (conto onere termico) verso l'Enel e le aziende municipalizzate.

Dal luglio dello scorso anno il rimborso a piè di lista dei costi di approvvigionamento dei combustibili è stato sostituito dall'Autorità con un contributo legato all'indice di un paniere internazionale di combustibili che, calcolato sui mesi di febbraio, marzo, aprile e maggio 1998, è risultato inferiore del 3.94 per cento rispetto a quello calcolato, con lo stesso metodo, per il bimestre maggio-giugno 1998.

La parte della tariffa destinata al ripianamento del conto onere termico è stata conseguentemente aggiornata, e l'estinzione del debito è ora prevista entro il primo bimestre dell'anno prossimo. Il rimborso per le spese di acquisto dei combustibili è stato fissato in 46,187 lire per kWh prodotto.