Milano, 02 febbraio 2018
Entro pochi mesi famiglie e piccole imprese potranno iniziare a cercare online l'offerta di elettricità e gas più adatta alle proprie esigenze con il Portale di comparazione indipendente dai venditori realizzato dal Gestore del Sistema informativo integrato (SII) in base alle disposizioni dell'Autorità. L'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha infatti stabilito i criteri per avviare l'istituzione del Portale web, previsto dalla legge concorrenza (legge n. 124 del 2017), dove a regime dovranno essere pubblicate tutte le offerte contrattuali presenti nei mercati dell'energia.Nel dettaglio, il portale nella prima fase (entro 5 mesi dal provvedimento) confronterà le sole offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), cioè le offerte introdotte dall'Autorità (con delibera 555/2017/R/com) che tutti gli operatori dovranno offrire, con condizioni contrattuali prefissate ed omogenee per tutti, ma a prezzi liberamente stabiliti dal venditore, in accordo ad una struttura chiara e comprensibile e quindi semplici da comparare tra loro. Nella seconda fase (da realizzare entro 2 mesi dal completamento della prima) verranno inserite le offerte già presenti nel TrovaOfferte, il vecchio strumento online di confronto dell'Autorità, a cui i venditori oggi aderiscono su base volontaria, che conseguentemente non sarà più operativo. Infine, nella terza fase (entro i successivi 3 mesi), raccoglierà tutte le altre offerte di energia elettrica e di gas naturale rivolte alla generalità dei clienti finali (pubblicizzate o diffuse sui siti internet dei venditori, presso i loro sportelli, su tutti gli altri siti internet e sui principali mezzi di informazione con copertura territoriale almeno pari alla regione).
L'utente, che potrà collegarsi al Portale con qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet o pc) potrà scegliere il tipo di fornitura, energia elettrica, gas o dual fuel, indicando il proprio profilo di prelievo (a regime anche attraverso un simulatore che consentirà di effettuarne una stima) e il tipo di offerta - a prezzo fisso o variabile - desiderata. Potrà visualizzare agevolmente tutte le offerte disponibili, con eventuali sconti, ordinate e filtrate in base alle proprie preferenze. Per assistenza si potrà contattare telefonicamente lo Sportello per il consumatore dell'Autorità che offrirà un servizio gratuito di supporto.
Infine, tra le novità del Portale, la possibilità di effettuare confronti per tutti i clienti di piccole dimensioni, inclusi i non domestici (che attualmente dispongono di un numero limitato di strumenti di confrontabilità) e per i condomini in caso di forniture gas. In futuro, sono inoltre previste implementazioni graduali che consentiranno di offrire ulteriori servizi e adattare il sito al fine di renderlo sempre più orientato all'utente, per esempio, mediante l'interazione con il SII, che permetterà al portale di calcolare la spesa associata alle offerte visualizzate dall'utente sulla base del suo profilo di consumo storico effettivo. Gradualmente il Portale potrebbe ospitare anche le offerte per i clienti prosumer (chi ha per esempio un pannello fotovoltaico, un mini-eolico o comunque un dispositivo di microgenerazione), completando così la gamma delle offerte disponibili.
La delibera 51/2018/R/com è disponibile sul sito www.arera.it